Riabilitazione geriatrica: migliorare salute, autonomia e qualità di vita

Con l’invecchiamento della popolazione, una disciplina in particolare sta acquisendo un ruolo sempre più centrale nella gestione della salute pubblica e individuale, ossia la riabilitazione geriatrica.

Si tratta di una branca della medicina e della fisioterapia che si concentra sul recupero funzionale, sulla prevenzione delle disabilità e sul miglioramento della qualità di vita delle persone anziane.

Lo stato di salute della persona anziana, infatti, è condizionato da molteplici fattori quali la multimorbilità, generalmente rappresentata da patologie croniche, possibili limitazioni funzionali, disturbi psico-emozionali e problematiche sociali ed economiche.

Indice
    Add a header to begin generating the table of contents

    Valutazione multidimensionale dell’anziano (VMD)

    La Valutazione Multidimensionale dell’Anziano (VMD) o Valutazione Geriatrica Globale (VGG) è uno strumento costante per identificare i bisogni complessi degli anziani, con l’obiettivo di personalizzare gli interventi sanitari e sociali.

    Questo approccio è fondamentale per migliorare l’autonomia, la qualità di vita e prevenire o ritardare il declino funzionale e cognitivo.

    Gli obiettivi principali della VMD sono, innanzitutto l’identificazione dei bisogni, ossia valutare la condizione fisica, psicologica, sociale e ambientale dell’anziano. Inoltre, molto importante è progettare cure e programmi riabilitativi personalizzati.

    La VMD si occupa di ridurre il rischio di declino funzionale, cadute e ospedalizzazioni, concentrandosi anche sul monitoraggio dell’efficacia delle cure, adattando il piano assistenziale a seconda delle necessità del paziente.

    Gli aspetti principali della Valutazione Multidimensionale dell’Anziano

    La Valutazione Multidimensionale dell’Anziano include una valutazione in quattro aree fondamentali:

    • aspetti clinici;
    • aspetti funzionali;
    • aspetti cognitivi  psicologici;
    • aspetti sociali e ambientali.

    Aspetti clinici

    Gli aspetti clinici includono lo stato di salute generale, come:

    • le malattie croniche e comorbilità;
    • la farmacoterapia, ossia la revisione delle terapie in corso per evitare polifarmacia e interazioni dannose;
    • la mobilità;
    • la nutrizione, come analisi dello stato nutrizionale per rilevare malnutrizione o obesità e la valutazione della presenza, intensità e impatto del dolore.

    Aspetti funzionali

    Gli aspetti funzionali prevedono attività della vita quotidiana, come la cura della persona; attività strumentali della vita quotidiana, ossia compiti più complessi come fare la spesa, cucinare, usare il telefono e gestire le finanze e mobilità per prevenire il rischio di cadute, attraverso l’utilizzo di scale di valutazione come il Timed Up and Go Test o il Tinetti Test.

    Aspetti sociale e ambientali

    Nel caso degli aspetti sociali e ambientali, si intende la rete di supporto, come la presenza di caregiver, familiari o assistenti domiciliari; le condizioni abitative, controllando la sicurezza e l’accessibilità dell’ambiente domestico; il supporto economico, ossia la disponibilità di risorse finanziarie per affrontare le cure necessarie; l’accesso ai servizi, ossia verificare l’adeguatezza e la disponibilità di servizi sanitari e sociali. 

    Benefici della riabilitazione geriatrica

    La riabilitazione integrata nei pazienti anziani offre numerosi benefici, grazie a un approccio globale che prende in considerazione le specifiche esigenze di questa fascia di popolazione.

    I principali vantaggi della riabilitazione integrata consistono, innanzitutto nel miglioramento della qualità di vita, agendo contemporaneamente su aspetti fisici, cognitivi ed emotivi, andando a migliorare il benessere generale, rendendo il paziente più autonomo e soddisfatto.

    La riabilitazione integrata aiuta a riconquistare le abilità perse dopo eventi acuti, come ictus o fratture, e a prevenire ulteriori declini funzionali.

    Permette inoltre di migliorare l’equilibrio e la coordinazione, riducendo il rischio di cadute negli anziani. Grazie alla prevenzione delle complicanze e al miglioramento dello stato funzionale, anche con percorsi di fisioterapia a domicilio, diminuiscono le riammissioni ospedaliere e le complicanze legate all’immobilità, come infezioni, trombosi o piaghe da decubito.

    La riabilitazione integrata include anche interventi per stimolare le capacità cognitive, ritardare il deterioramento in condizioni di demenza senile o Alzheimer e offre strategie per migliorare l’orientamento e la memoria.

    Molti anziani si sentono isolati o esclusi, perciò la riabilitazione integrata favorisce il reinserimento sociale e promuove la partecipazione a gruppi riabilitativi e attività collettive, migliorando il benessere psicologico. Questo tipo di riabilitazione, inoltre, permette di supportare il caregiver con indicazioni e formazione, migliorare le condizioni del paziente e ridurre il bisogno di assistenza continua.

    riabilitazione geriatrica: fisioterapia a domicilio

    Conclusioni

    La riabilitazione globale dell’anziano, come abbiamo visto, rappresenta un pilastro fondamentale nella promozione del benessere e della qualità di vita delle persone anziane. Questo approccio è essenziale per rispondere alle complessità e alle vulnerabilità tipiche degli anziani.

    Essa ha come principale obiettivo quello di restituire autonomia, dignità e partecipazione sociale, riducendo al contempo il carico sui caregiver e sui sistemi sanitari.

    Perciò, la riabilitazione geriatrica non è solo un trattamento, ma un percorso di cura integrato che pone le necessità e il benessere della persona al centro, promuovendo un invecchiamento attivo, dignitoso e sostenibile. 

    Efrem Lirusso

    Efrem Lirusso

    Laureato in tecniche di radiologia medica, vanta una pluriennale esperienza nel settore della sanità e nell’area socio-assistenziale.

    Se hai bisogno di aiuto per una persona a te cara, contattaci: valuteremo insieme la situazione e troveremo la soluzione migliore per te!