Le cadute negli anziani sono un fenomeno purtroppo molto frequente che può causare traumi e conseguenze fisiche anche gravi.
Agire in modo preventivo, implementando i giusti accorgimenti, è quindi fondamentale.
Ecco tutti i nostri consigli e suggerimenti su come prevenire le cadute negli anziani: buona lettura!
Quali sono i fattori di rischio delle cadute negli anziani?
Secondo l’Istituto Superiore di Sanità il 25% delle cadute avviene in cucina, il 22% in camera da letto, il 20% sulle scale e solo il 12% in bagno.
Che cosa ci indicano questi dati? Semplice.
I fattori di rischio sono molteplici e, non necessariamente, connessi a precise dinamiche, situazioni e contesti casalinghi.
Ci teniamo a sottolineare, quindi, l’importanza di assistere la persona anziana al meglio delle proprie capacità: se hai necessità di un’assistente professionale, non esitare a contattarci.
Proseguiamo.
Ecco, di seguito, i maggiori fattori di rischio di cadute negli anziani:
- problemi di mobilità e coordinazione motoria;
- deficit della vista, come la cataratta;
- la presenza di disturbi neurologici, come il morbo di Parkinson o l’Alzheimer;
- malattie croniche, come l’artrite, diabete o ipertensione;
- disturbi del sonno, con conseguente sonnolenza;
- assunzione scorretta di farmaci o psicofarmaci, con conseguenti interazioni farmacologiche ed effetti collaterali anche gravi;
- ambienti domestici pericolosi, con superfici irregolari e scivolose, mobili eccessivamente ingombranti e piccoli complementi d’arredo in cui è facile inciampare;
- presenza di disturbi cognitivi e/o psicologici, come depressione e demenza senile.
Come prevenire le cadute negli anziani?
Le cadute negli anziani, insieme agli incidenti domestici, sono una preoccupazione comune per le famiglie, soprattutto se l’anziano vive da solo.
Infatti, come abbiamo visto nel paragrafo precedente, i maggiori fattori di rischio delle cadute sono riconducibili sia all’ambiente circostante che allo stato di salute della persona.
Sulla base di queste considerazioni, ecco i nostri suggerimenti per prevenire le cadute negli anziani:
- favorire il mantenimento della forza muscolare e dell’equilibrio della persona anziana, attraverso lo svolgimento di esercizi di ginnastica in modo regolare. A tal proposito, il personale professionale di Contatto Care è sempre a tua disposizione!
- rendere sicura l’abitazione, installando corrimani nelle scale e nei bagni per facilitare la deambulazione dell’anziano eliminando tutti i percoli di inciampo;
- assicurarsi che la persona anziana indossi un abbigliamento appropriato, con scarpe comode e ben aderenti evitando sandali o pantofole scivolose. Secondo l’Istituto Superiore di Sanità, infatti, la maggior parte delle cadute (48%) avviene fuori casa;
- prendersi cura della salute dell’anziano, a partire dalle abitudini alimentari fino ai problemi di vista, come cataratta e glaucoma;
- verificare che l’anziano assuma i medicinali in modo corretto, per prevenire effetti collaterali indesiderati (capogiri, pressione bassa, svenimenti).
Ci teniamo a sottolineare che il modo più efficace per prevenire le cadute negli anziani è, senza ombra di dubbio, assistere la persona durante tutto l’arco della giornata.
Se hai bisogno di un servizio di assistenza alla persona non esitare a contattarci!
Che cosa fare in caso di caduta dell’anziano?
Sapere come comportarsi nel caso di caduta dell’aziano è fondamentale per poter aiutare davvero la persona.
Il primo consiglio che ci teniamo a darti è di mantenere la calma.
Ciò ti aiuterà a capire la gravità della situazione e aiuterà l’anziano a comunicarti al meglio tutti i sintomi.
Cerca, successivamente, di valutare l’entità delle lesioni subite: l’anziano è ferito in modo visibile? Ha perso conoscenza o è vigile?
In entrambi i casi, allerta i soccorsi: il personale sanitario saprà guidarti passo dopo passo per assistere l’anziano nel miglior modo possibile.
Se la persona non sembra aver subito ferite particolarmente gravi aiutala a sedersi, con delicatezza e cautela, assicurandoti che sia al sicuro e in posizione confortevole.
Infine, ti consigliamo di osservare l’anziano per alcune ore successive alla caduta.
Se insorgono sintomi come vertigini o nausea, o se l’anziano continua a lamentare dolori o mostra particolare difficoltà di movimento, consulta il medico di fiducia per una valutazione più approfondita.
Conclusioni
Alla luce di quanto emerso nel corso dell’articolo, la prevenzione delle cadute degli anziani prevede l’adozione di uno stile di vita sano, l’adeguamento dell’ambiente domestico e il controllo della salute fisica e mentale della persona anziana.
Se hai bisogno di un servizio di assistenza alla persona, contattaci: saremo felici di conoscerti, capire le tue esigenze e scegliere la soluzione adatta a te!