Avete mai sentito parlare della terapia del dolore?
Si tratta dell’insieme di tutte le azioni che vanno ad agire a livello farmacologico, cognitivo-comportamentale e chirurgico per ridurre la percezione di dolore.
L’obiettivo, in termini generici, è trovare la soluzione più adatta per somministrare la terapia di trattamento del dolore più adatta ai bisogni e alle richieste del singolo paziente.
Nelle prossime righe cercheremo di capire, nello specifico, che cos’è la terapia del dolore, analizzando tutte le cure palliative per curare il dolore cronico.
Indice
Terapia del dolore: quando si fa?
Si ricorre alla terapia del dolore nel momento in cui vi è la necessità di curare e/o attenuare una sensazione di malessere fisica o psicosomatica nel paziente.
Nel dettaglio, la terapia del dolore risulta efficace nella cura di diverse tipologie di dolore di cui, inoltre, è importante saperne riconoscere origine e tipologia.
In particolare, il dolore può essere classificato in base:
- alla tipologia
- alla durata.
Se si prende in considerazione la sua tipologia, il dolore può essere nocicettivo o neuropatico.
Nel primo caso, si parla di un disturbo che insorge a livello fisico, somatico o viscerale che si propaga attraverso l’attivazione di recettori specifici, i nocicettori.
Nel secondo caso, invece, il dolore si manifesta a causa di danni strutturali o disfunzionamenti del sistema nervoso periferico (tronchi nervosi) o centrale (midollo spinale, encefalo).
Al contrario, se si valuta la durata del malessere, si parla di dolore acuto, breve, intenso e improvviso e dolore cronico, continuo e ricorrente: può peggiorare nel tempo, avendo conseguenze anche sul piano psicologico-emotivo.
In base alla tipologia di dolore da trattare, vi sono diversi tipi di terapia del dolore, detta anche terapia antalgica: analizziamoli di seguito.
Per capire quale siano gli accorgimenti più adatti per garantire la migliore cura del dolore, è fondamentale partire e saper riconoscere la natura del dolore stesso.
Come si effettua la terapia del dolore?
Il primo passo da fare quando si parla di medicina del dolore è, senza ombra di dubbio, un’analisi approfondita dei disturbi che affliggono il paziente.
Il personale medico o, eventualmente, i caregiver deputati all’assistenza domiciliare devono obbligatoriamente eseguire un’anamnesi completa e dettagliata.
Diventa quindi fondamentale capire e conoscere a fondo la natura del dolore, l’origine e la durata, passando in rassegna la cartella clinica del paziente.
Terapie farmacologiche
Quali farmaci si usano per la terapia del dolore? Dipende, naturalmente, dall’intensità, dall’origine e dalla durata del dolore provato.
In linea generale, i farmaci somministrati sono:
- analgesici oppioidi, usati in caso di dolore da forte ad acuto;
- anti-infiammatori non steroidei (FANS), in caso di dolore lieve o moderato;
- antidepressivi;
- antiepilettici e anticonvulsivanti, utili in caso di disturbi a livello neuropatico;
- anestetici locali.
![terapia del dolore non farmacologica](https://contattocare.it/wp-content/uploads/2022/09/tens-terapia.jpg)
Terapie non farmacologiche
La terapia del dolore cronico può essere svolta anche senza dover necessariamente ricorrere all’utilizzo di farmaci ma ad interventi come:
- elettrostimolazione nervosa per via transcutanea (TENS);
- elettrostimolazione nervosa per percutanea (PENS);
- tecniche di rilassamento;
- sedute di psicoterapia;
- fisioterapia;
- radiofrequenza.
La terapia del dolore non farmacologica è particolarmente adatta per la cura dei dolori neuropatici (fisioterapia, trattamenti PENS e TENS).
Viene spesso utilizzata anche nel caso di pazienti oncologici, in combinazione con altri farmaci, per alleviare il dolore.
Se hai bisogno di assistenza domiciliare oncologica, non esitare a contattarci: troveremo insieme la soluzione in grado di rispondere al meglio a tutte le tue necessità.
![terapia del dolore non farmacologica](https://contattocare.it/wp-content/uploads/2022/09/tens-terapia.jpg)
Quanto tempo dura la terapia del dolore?
La durata della terapia del dolore può, naturalmente, variare a seconda di diversi fattori come:
- l’origine, la tipologia e la durata del dolore;
- la storia clinica del paziente;
- la tipologia di terapia scelta (farmacologica o non farmacologica).
Hai bisogno di personale specializzato nella terapia del dolore a domicilio? Contattaci: saremo felici di aiutarti a prenderti cura della persona a te cara.
![Efrem Lirusso](https://contattocare.it/wp-content/uploads/2023/03/Efrem-Lirusso-300x300.jpg)
Efrem Lirusso
Laureato in tecniche di radiologia medica, vanta una pluriennale esperienza nel settore della sanità e nell’area socio-assistenziale.