Capita molto spesso, purtroppo, di vedere persone anziane che soffrono di solitudine.
Oltre a generare uno stato emotivo in cui sentimenti di tristezza e insoddisfazione si rincorrono l’un l’altro, la solitudine negli anziani può generare anche veri e propri disturbi fisici.
Si tratta infatti di un sentimento dalle radici estremamente profonde e, proprio per questo, viene il più delle volte somatizzato dalle persone anziane.
Indice
Vediamo insieme come curare la solitudine negli anziani: vi daremo dei consigli utili e pratici per contribuire al benessere e alla serenità delle persone a voi care.
Come aiutare gli anziani soli?
Per combattere la solitudine negli anziani bisogna fare solo una cosa: trasmettere loro amore.
Attraverso le parole, i gesti e le attenzioni.
Le persone anziane, specialmente coloro che non sono più del tutto autosufficienti, hanno bisogno di sentirsi importanti per i propri cari, soprattutto per i propri familiari.
Non dimentichiamoci infatti che il processo di invecchiamento porta con sé innumerevoli cambiamenti nella vita delle persone.
Vedere il proprio corpo che cambia, le abilità motorie diventare via via più limitate… Può essere doloroso e difficile per l’anziano.
Ecco perché, con una semplice chiacchierata al telefono, le persone anziane possono sentirsi meno sole e coscienti di avere ancora un ruolo importante nella vita dei loro cari.
Il contatto umano con amici e familiari è infatti un vero e proprio antidoto contro la solitudine: l’essere umano, dopo tutto, è un essere sociale.
La condivisione, la socialità, la convivialità sono tutti elementi su cui vi consigliamo fortemente di lavorare: farà bene anche a voi!
Ritrovarsi e chiacchierare con amici d’infanzia, nipoti e parenti non può far altro che creare un’atmosfera in cui respirare serenità, amorevolezza e affetto reciproco.
Così, oltre a sentirsi parte di un gruppo, l’anziano ritroverà una certa serenità nella consapevolezza di poter contare sulle persone a lui care.
In altre parole, saprà di non essere solo: la solitudine diventerà solo un vecchio ricordo.
Come non far sentire soli gli anziani?
Combattere la solitudine negli anziani è possibile organizzando una serie di attività in cui condivisione e socialità siano gli ingredienti principali.
Ecco alcune semplici idee da poter mettere subito in pratica:
- prendetevi un pomeriggio e organizzate una sessione di arteterapia: tra creatività, disegni e colori, la serenità non tarderà ad arrivare!
- organizzate delle sedute di allenamento: fare esercizi di ginnastica in casa aiuterà l’anziano a sentirsi meglio fisicamente e, di conseguenza, anche emotivamente;
- fate una bella passeggiata all’aria aperta, instaurando con l’anziano un dialogo basato su comprensione e fiducia reciproca.
Il consiglio più grande che ci teniamo a darvi, però, è di essere presenti nella vita dell’anziano ogni giorno, al meglio delle vostre capacità.
Non solo nelle attività ricreative, ma anche nelle attività quotidiane: accompagnatelo a fare la spesa o durante le normali commissioni giornaliere.
La medicina per la solitudine è una soltanto: essere sempre presenti!
Conclusioni
Ci teniamo a precisare che la solitudine negli anziani è, purtroppo, una delle cause scatenanti della depressione senile.
Se le sensazioni negative si sovrappongono l’un l’altra troppo velocemente, il carico emotivo diventa talmente grande da strabordare nei confini della depressione.
Se hai bisogno di assistenza, contattaci: saremo felici di conoscerti, conoscere la tua famiglia e darti tutto l’aiuto e l’assistenza di cui hai bisogno!
Efrem Lirusso
Laureato in tecniche di radiologia medica, vanta una pluriennale esperienza nel settore della sanità e nell’area socio-assistenziale.