L’inglese burnout significa “bruciarsi, esaurirsi”: in campo patologico, la sindrome di burnout si manifesta in seguito a forti e prolungati periodi di stress in ambito lavorativo e/o nella sfera della vita privata.
Nel seguente estratto capiremo insieme il significato di burnout e come guarire da questa sindrome, recuperando a pieno tutte le forze e le energie necessarie per affrontare la vita con entusiasmo e serenità.
Burnout: che cos’è?
La sindrome di burnout consiste in uno stato di esaurimento cronico a livello fisico, mentale ed emotivo.
L’OMS, Organizzazione Mondiale della Sanità, afferma che il burnout sia un “fenomeno occupazionale” e, in particolare, una sindrome, non una condizione medica o una malattia vera e propria.
In linea generale, il burnout si manifesta con una mancanza totale di forze, energie ed entusiasmo: i sintomi, come vedremo nel prossimo paragrafo, sono estremamente soggettivi.
Ognuno reagisce infatti in modo diverso alla gestione dello stress e, nel caso degli anziani, ai cambiamenti fisici, emotivi e lavorativi dovuti al passare degli anni.
Sindrome Burnout: i sintomi
Ma come si manifesta la sindrome da burnout?
Come riportato dall’OMS, i 3 sintomi principali del burnout sono:
- sensazione di sfinimento
- cinismo e distacco mentale dalla realtà
- calo dell’efficienza lavorativa a livello quotidiano
È importante però fare una precisazione.
Quando si parla di burnout, i sintomi insorgono in modo graduale, in seguito a prolungati periodi di stress, affaticamento e tensione a livello fisico e mentale.
In particolare, i sintomi possono essere di carattere fisico o psichico.
I sintomi fisici del burnout possono essere: mal di testa, tachicardia, disturbi del sonno, tensione, forte stanchezza e disturbi gastrointesinali, spossatezza, costanti tremori alle mani, vertigini e tensioni muscolari.
Tra i sintomi psichici, invece, troviamo: sensazione di vuoto interiore, sfiducia in sé stessi, elevata vulnerabilità e sensibilità in caso di perdite o delusioni, depressione, perdita di interesse, mancata felicità, malumore e irritabilità.
Chi viene colpito dal burnout?
La sindrome di burnout non interessa una fascia di età in particolare.
In linea generale, si può affermare che la sindrome si sviluppa laddove c’è una forte e prolungata situazione di stress e affaticamento.
Nel caso di persone giovani, ad esempio, il burnout potrebbe manifestarsi in seguito a una continua insoddisfazione in ambito lavorativo, con un sovraccarico di lavoro che porta la persona a sentirsi incapace, insoddisfatta e inappagata.
Negli anziani, invece, il burnout potrebbe scatenarsi a causa del peggioramento delle abilità motorie e psichiche o al verificarsi di eventi stressanti, come il pensionamento, che può essere vissuto come la perdita del proprio ruolo all’interno della società.
Sindrome di burnout: la cura
Per uscire dalla sindrome di burnout, le soluzioni sono diverse.
Come abbiamo già detto nel corso dell’articolo, il burnout si sviluppa in un periodo di tempo prolungato: va da sé che più si aspetta a intervenire, più i sintomi tendono a peggiorare.
Nel caso degli anziani che soffrono di burnout, l’accorgimento più importante è porsi in modo empatico nei confronti della persona, dialogando con lei in modo gentile e cercando di capire i suoi bisogni.
In particolare, vi suggeriamo di stare in compagnia dell’anziano, proponendo di svolgere attività motorie all’aria aperta o presso il domicilio, far ricorso all’arteterapia.
Se ciò non dovesse bastare, per il burnout la soluzione migliore è di affidarsi a uno specialista e iniziare un percorso di terapia professionale.
La prevenzione del burnout
Ecco come prevenire l’insorgenza della sindrome di burnout:
- fare attenzione allo stress: ognuno di noi, nella propria vita, affronta quotidianamente dei periodi intensi, stancanti e stressanti.
L’importante è fare attenzione, cercando di arginare lo stress prendendosi delle pause che servano a trovare il giusto equilibrio tra lavoro, impegni e momenti di svago e relax;
- migliorare l’organizzazione: riuscire a gestire impegni, sia sul piano lavorativo che su quello personale, diventa fondamentale per affrontare i periodi più faticosi con la giusta serenità;
- tenere sotto controllo l’insorgenza dei sintomi di affaticamento fisico e mentale;
- adottare uno stile di vita sano e fare movimento, al fine di riuscire a gestire le preoccupazioni nel miglior modo possibile.
Conclusione
Rivolgiti a noi di Contatto Care per qualsiasi esigenza: ti offriremo un’assistenza completa, aiutando la persona anziana ad affrontare la sindrome di burnout con empatia, gentilezza professionalità!
Contattaci per qualsiasi informazione: saremo felici di trovare il percorso più adatto alle tue necessità!
Efrem Lirusso
Laureato in tecniche di radiologia medica, vanta una pluriennale esperienza nel settore della sanità e nell’area socio-assistenziale.