La riabilitazione e assistenza post dimissione: ecco perché sono essenziali

La riabilitazione e assistenza post dimissione sono fondamentali per garantire una cura adeguata ai pazienti una volta dimessi o dopo un intervento chirurgico.

Le cure terapeutiche permettono di recuperare le funzioni cognitive e motorie, migliorando la qualità della vita e minimizzando la possibilità di ricadute.

Entriamo nel dettaglio nel seguente articolo.

Che cosa si intende con riabilitazione e assistenza post dimissione?

In che modo contribuiscono al pieno recupero del benessere e della forma fisica?

Indice

Riabilitazione e assistenza post dimissione: che cosa comprendono?

Quando si parla di riabilitazione e assistenza post dimissione ci si riferisce ad una serie di terapie personalizzate in base alla situazione clinico-medica del paziente.

In linea generale, i settori coinvolti sono:

  • fisioterapia che, grazie all’ampia gamma di trattamenti, tecniche e attrezzi viene generalmente consigliata a tutti coloro che affrontano un periodo di convalescenza per recuperare livelli ottimali di forza e resistenza fisica;
  • terapia occupazionale, per valutare e trattare le disabilità fisiche, psicologiche o sociali che impediscono alle persone di svolgere normalmente le loro attività quotidiane.

Applicata alla riabilitazione e assistenza post dimissione, la terapia occupazionale mira ad accelerare il processo di recupero fisico e motorio attraverso interventi personalizzati e a livello quotidiano;

  • terapia del linguaggio, usata nella fase post dimissione con l’obiettivo di aiutare i pazienti a recuperare le abilità linguistiche e comunicative che potrebbero essere state compromesse in seguito all’intervento chirurgico o al ricovero.

Pur essendo entrambe parte del processo di cura e recupero dei pazienti, riabilitazione e assistenza post dimissione differiscono in termini di obiettivi e modalità di intervento.

La riabilitazione ha come obiettivo principale il recupero funzionale e motorio del paziente, compromesse in seguito a una malattia o a un intervento chirurgico.

L’assistenza post dimissione, invece, mira a supportare il paziente nello svolgimento delle attività quotidiane e nella gestione della malattia.

Entriamo nel dettaglio: quali servizi, rispettivamente, riabilitazione e assistenza post dimissione? 

riabilitazione e assistenza post dimissione alle persone anziane

Che cosa si intende con assistenza post dimissione?

L’assistenza post dimissione è un servizio erogato dalle aziende di assistenza alla persona che, come ContattoCare, ha un doppio obiettivo.

Da un lato, aiutare i pazienti a recuperare il benessere fisico dopo un ricovero ospedaliero o un intervento chirurgico.

Dall’altro, supportare le famiglie a gestire nel modo più semplice ed efficace possibile i percorsi di guarigione dei propri cari.

Se è vero che il corpo del paziente diventa inevitabilmente più debole dopo una qualsiasi operazione chirurgica, è anche vero che per le famiglie potrebbe essere complicato gestire la situazione.

A partire dalla transizione dall’ospedale al proprio domicilio fino alla corretta assunzione delle medicine, ad esempio.

L’obiettivo dell’assistenza post dimissione è , quindi, facilitare il più possibile il percorso di convalescenza seguendo i pazienti da vicino, con trattamenti e piani terapeutici personalizzati in base alle necessità del singolo attraverso:

  • controllo della corretta somministrazione dei farmaci;
  • cura e pulizia delle ferite;
  • gestione delle terapie;
  • igiene della persona;
  • contatti periodici con il medico curante o con un coordinatore dell’assistenza sanitaria, per monitorare l’evoluzione del paziente e definire eventuali modifiche del piano di cura.

L’assistenza post dimissione può anche prevedere l’assistenza domiciliare, in cui il professionista sanitario visita il paziente a domicilio per fornire assistenza medica e di supporto.

In che cosa consiste la riabilitazione?

La riabilitazione riguarda una serie di attività che aiutano il paziente a recuperare al meglio le funzioni motorie e cognitive dopo un ricovero o un intervento chirurgico.

Prima di proseguire, però, ci teniamo a dirti una cosa.

L’elemento che, più di tutti, influenza l’efficacia e l’esito del periodo di riabilitazione è la personalizzazione.

Ogni percorso di riabilitazione  dovrebbe essere cucito addosso alle esigenze del paziente sulla base di analisi, valutazioni e piani terapeutici individuali.

Insomma, la cura con cui vengono creati i piani terapeutici è direttamente proporzionale ai benefici apportati alla salute del paziente.

Nel dettaglio, la riabilitazione può essere svolta da professionisti sanitari specializzati e può comprendere:

  • esercizi di rafforzamento muscolare;
  • terapia del linguaggio;
  • terapia occupazionale;
  • terapia fisica;
  • sostegno psicologico e psicoterapeutico, per a favorire il recupero della funzione mentale e il benessere psicologico;
  • educazione del paziente e della sua famiglia su come gestire la malattia e sulle attività quotidiane da svolgere per favorire il recupero;
  • monitoraggio costante dell’evoluzione del paziente e adeguamento del programma di trattamento in base ai risultati ottenuti. 

Ora, in che modo la riabilitazione e l’assistenza post dimissione possono aiutare i pazienti a recuperare le loro funzioni motorie e cognitive?

L'importanza della riabilitazione e assistenza post dimissione

La riabilitazione e l’assistenza post dimissione aiutano pazienti e famiglie ad affrontare e gestire nel miglior modo possibile il periodo di convalescenza dopo un ricovero ospedaliero.

Grazie a un percorso di riabilitazione, i pazienti riescono a:

  • recuperare le normali funzioni motorie grazie a un piano terapeutico mirato;
  • prevenire la comparsa di complicazioni, ricadute e ulteriori ospedalizzazioni;
  • riacquisire l’autonomia e l’indipendenza pre-operatoria o pre-ricovero.

L’assistenza post-dimissione può offrire una serie di vantaggi anche per le famiglie dei pazienti che hanno subito un ricovero ospedaliero, vale a dire:

  • avere un supporto professionale per la cura del paziente, dal controllo della corretta assunzione dei farmaci all’igiene personale fino alla medicazione delle ferite;
  • ottenere informazioni utili relativamente ai problemi di salute del paziente, dai sintomi da monitorare alle azioni da intraprendere in caso di emergenza;
  • coordinamento delle cure tra i vari professionisti sanitari coinvolti nella cura del paziente, come il medico di famiglia, gli infermieri e i terapisti.

La riabilitazione e l’assistenza post dimissione possono aiutare il paziente e la sua famiglia a seguire le istruzioni date dal medico, mantenendo uno stile di vita sano accelerando il recupero.

Conclusioni

La riabilitazione e assistenza post-dimissione sono due attività estremamente importanti per garantire una cura adeguata ai pazienti dopo il ricovero ospedaliero o dopo un intervento chirurgico.

Se hai bisogno di assistenza per i tuoi cari, non esitare a contattarci: offriamo a tutti i nostri pazienti il supporto necessario per recuperare a pieno le funzioni e capacità motorie e cognitive.

Se hai bisogno di aiuto per una persona a te cara, contattaci: valuteremo insieme la situazione e troveremo la soluzione migliore per te! 

Efrem Lirusso

Efrem Lirusso

Laureato in tecniche di radiologia medica, vanta una pluriennale esperienza nel settore della sanità e nell’area socio-assistenziale.