Incidenti domestici: come prevenirli?

Gli incidenti domestici sono, purtroppo, molto frequenti tra le persone anziane che passano gran parte del loro tempo tra le mura domestiche. 

Indice

Analizziamo insieme questo fenomeno, cercando di capire quali sono gli incidenti domestici più frequenti, con consigli pratici su come ridurre i fattori di rischio. 

Quali sono gli incidenti domestici più comuni?

Gli incidenti domestici più comuni avvengono nelle aree più frequentate della casa, vale a dire camera da letto, cucina e bagno. 

Per essere più precisi, l’incidente domestico più frequente è la caduta, sia a causa di fattori individuali (patologie e difficoltà più o meno marcate di deambulazione) che ambientali.

Nel dettaglio, gli incidenti domestici che si registrano più di frequente riguardano: 

  • ustioni derivate da forni, padelle, rovesciamento di alimenti e/o liquidi bollenti; 
  • intossicazioni alimentari;
  • ferite da taglio, durante lo svolgimento delle azioni quotidiane. 

Quali sono i pericoli in casa?

I pericoli principali che si possono riscontrare in casa riguardano i fattori ambientali.

Nello specifico, si parla di:

  • presenza di ostacoli, come strumenti e dispositivi tra i più disparati che potrebbero facilmente causare una caduta;
  • pavimento scivoloso e/o bagnato;
  • forno, padelle, alimenti bollenti;
  • coltelli, lame, utensili e sostanze pericolose in posizioni troppo esposte.

Tutti questi elementi, presi singolarmente o combinati tra loro, possono aumentare in modo più o meno grave, il rischio di incidenti. 

Fattori individuali di rischio

Prima di scendere nello specifico, vogliamo ricordarvi l’importanza di tenere in considerazione tutti i fattori individuali che potrebbero in qualche modo mettere a rischio la salute della persona anziana. 

Parliamo, ad esempio, di tutte quelle patologie che possono causare un senso di confusione e disorientamento che, di conseguenza, comporta una percezione errata e distorta degli ambienti circostanti. 

Dalla demenza o dalla depressione senile al morbo di Alzheimer, tutti i disturbi che incidono sulle capacità di equilibrio e deambulazione costituiscono fattori di rischio di un certo spessore per gli incidenti domestici. 

Che cosa fare, quindi, per ridurre tutti questi fattori di rischio? 

Come prevenire gli incidenti domestici?

Ecco alcune raccomandazioni pratiche da mettere subito in pratica per prevenire gli incidenti domestici.

  • cercate di rendere l’ambiente casalingo il più sicuro possibile: da ringhiere e corrimano nelle scale al controllo regolare degli impianti elettrici e di riscaldamento;
  • riponete tutte le sostanze dannose/tossiche (come detersivi o disinfettanti) e tutti gli strumenti taglienti ben al riparo, in una zona sicura e lontano dai prodotti alimentari da consumare abitualmente;
  • cercate di disporre i mobili e i complementi di arredo nel modo più consono possibile, al fine di lasciare spazio sufficiente per la deambulazione;
  • insegnate ai vostri cari ad utilizzare i telecomandi con la funzione di telesoccorso: l’intervento tempestivo di medici e paramedici può davvero fare la differenza!
  • assicuratevi di garantire la corretta illuminazione nelle zone più frequentate di notte (come camera da letto e bagno). 

Implementando tutti questi accorgimenti, il rischio di incorrere in incidenti domestici come ferite e/o cadute, diminuirà drasticamente. 

incidenti domestici

Conclusione

Come abbiamo visto nel corso dell’articolo, è fondamentale prendersi cura della persona anziana per ridurre i rischi di subire un incidente domestico. 

Hai bisogno di assistenza per una persona a te cara?
Contattaci: saremo felici di mettere a tua disposizione le nostre figure professionali per aiutarti nel miglior modo possibile! 

Efrem Lirusso

Efrem Lirusso

Laureato in tecniche di radiologia medica, vanta una pluriennale esperienza nel settore della sanità e nell’area socio-assistenziale.