Malattie degli occhi: sintomi ed elenco delle più comuni

Immagina di non poter più vedere il viso di tuo nipote quando sorride, non poter più godere di un bel tramonto o di un panorama mozzafiato. 

Non sarebbe piacevole, vero? La vista è un bene inestimabile!

In Italia, così come in moltissime altre parti del mondo, sono presenti malattie degli occhi che possono far deteriorare la vista e, nei casi più gravi, causare la cecità.

È molto importante che tu sappia quali sono i sintomi di queste malattie e quali misure preventive puoi adottare.

Se, invece, la malattia ha colpito uno dei tuoi cari, dovresti sapere come assistere al meglio una persona cieca o ipovedente.

Ti spieghiamo tutto in questo articolo!

Indice
    Add a header to begin generating the table of contents

    Cosa sono le malattie degli occhi?

    Le malattie degli occhi sono patologie oculari che possono ridurre fortemente la vista di chi ne è affetto. Tra le cause troviamo:

    • ereditarietà;
    • traumi;
    • agenti esterni (come la luce ultravioletta);
    • infezioni;
    • allergie;
    • stile di vita poco sano.

    Di solito, chi è affetto non sa di esserlo fino alla comparsa dei primi sintomi. Nei casi più gravi possono causare ipovisione o cecità.

    • L’ipovisione indica una condizione in cui l’individuo ha un campo visivo così limitato da avere difficoltà nello svolgere le normali attività quotidiane. 
    • La cecità, invece, indica una totale, o molto limitata, mancanza della vista.

    Tuttavia non devi spaventarti! 

    Molti di questi disturbi non sono gravi, ed è possibile curarli o prevenirne i sintomi adottando delle semplici precauzioni.

    In Italia, così come in altri paesi, le malattie degli occhi sono particolarmente diffuse: ecco l’elenco.

    A una donna vengono coperti gli occhi, le malattie degli occhi possono renderti cieco.

    Elenco delle malattie degli occhi più diffuse

    Secondo il Ministero della salute in Italia vivono 362 mila ciechi e oltre un milione di ipovedenti. Ciò è spesso dovuto a malattie degli occhi gravi o trascurate.

    È molto importante che tu conosca quali sono i rischi a cui è esposta la tua vista e, allo stesso tempo, le misure preventive che puoi adottare.

    Difetti di refrazione

    I difetti di refrazione rappresentano le patologie degli occhi più comuni.

    Sono causati da un cambio della forma dell’occhio che non permette più alla luce di colpire correttamente la retina.

    I difetti di refrazione possono manifestarsi come:

    • miopia;
    • hiperopia;
    • astigmatismo;
    • presbiopia.

    Tra i sintomi troviamo:

    • visione doppia;
    • visione offuscata;
    • difficoltà di messa a fuoco;
    • strabismo;
    • mal di testa.

    Colpiscono maggiormente i soggetti che hanno superato i 40/50 anni di età.

    Vengono generalmente trattati mediante la prescrizione di occhiali, lenti a contatto, o, in alcuni casi, intervento chirurgico.

    Congiuntivite

    La congiuntivite è una malattia che comporta l’infiammazione della parte bianca dell’occhio. Il sintomo più comune è l’arrossamento dell’occhio, ma che ne è affetto può manifestare anche:

    • gonfiore oculare;
    • prurito;
    • sensibilità alla luce;
    • secrezioni dagli occhi;
    • infezioni alle vie respiratorie;
    • visione offuscata.

    A seconda delle cause, la congiuntivite può essere di vari tipi:

    • allergica;
    • batterica;
    • papillare (causata dalle lenti a contatto);
    • virale.

    Non è una malattia grave, se di tipo virale molto probabilmente sparirà da sola nel giro di 15 giorni; se, invece, si tratta di una congiuntivite batterica o allergica, l’oculista ti prescriverà un collirio o un antibiotico.

    Glaucoma

    Il glaucoma rientra tra le malattie degli occhi gravi. Può causare la distruzione del nervo ottico e, di conseguenza, la perdita della vista

    Generalmente è causato da un aumento della pressione interna dell’occhio. È una malattia subdola perché non presenta sintomi particolari. 

    È possibile curare il glaucoma con particolari colliri che abbassano la pressione interna dell’occhio o, nei casi più gravi, con interventi chirurgici

    Per diminuire la pressione interna dell’occhio può essere prescritta anche la cannabis terapeutica.

    Degenerazione maculare legata all'età

    La degenerazione maculare legata all’età è una delle malattie degli occhi più gravi

    Comporta un graduale deterioramento della macula, la parte centrale della retina che consente di avere una visione nitida e vedere i colori, causando così una considerevole riduzione della vista.

    Si manifesta principalmente con l’avanzare dell’età, colpisce infatti tra il 5 e il 10% degli anziani. Altri fattori di rischio possono essere:

    • familiarità;
    • fumo di tabacco;
    • ipertensione arteriosa;
    • disordini cardiovascolari;
    • iperlipidemia;
    • esposizione eccessiva alla luce solare.

    I sintomi che potrebbero indicare la presenza di questa malattia dell’occhio sono:

    • visione distorta;
    • visione sfocata;
    • una macchia scura che occupa il centro del campo visivo;
    • riduzione generale della vista.

    Questa patologia viene diagnosticata in seguito a una visita oculistica e altri esami strumentali. 

    Può presentarsi in forma secca o in forma umida e, a seconda della forma, cambia il tipo di trattamento.

    Scopri di più sulla degenerazione maculare causata dall’età!

    Cataratta

    La cataratta è la prima causa di riduzione della vista nel mondo. Consiste in una graduale opacizzazione del cristallino, la “lente” che assieme alla cornea permette alla luce di arrivare correttamente sulla retina.

    I sintomi di questa malattia degli occhi sono:

    • visione sfocata;
    • difficoltà nel percepire i colori;
    • sensibilità alla luce;
    • difficoltà in condizioni di scarsa illuminazione.

    La cataratta si manifesta tipicamente in età avanzata, per questo è anche detta cataratta senile. Colpisce maggiormente i soggetti che hanno superato i 60 anni di età.

    Altri fattori di rischio possono essere:

    • esposizione ai raggi UV;
    • diabete;
    • fumo di tabacco;
    • traumi;
    • malattie infiammatorie all’occhio.

    La cataratta è trattata con un intervento chirurgico mediante il quale il cristallino danneggiato viene sostituito da un cristallino sintetico.

    Retinopatia diabetica

    La retinopatia diabetica si manifesta frequentemente nei soggetti affetti da diabete. Rappresenta la principale causa di ipovisione e cecità tra le persone in età lavorativa, cioè dai 20 ai 60 anni.

    Comporta dei danni ai vasi sanguigni della retina che causano una visione offuscata, la presenza di macchie scure e lampi di luce nel campo visivo, fino ad arrivare alla cecità improvvisa.

    È una malattia caratterizzata da due forme: non proliferante e proliferante, la più grave. Insorge tipicamente con l’aggravarsi del diabete; altre cause possono essere:

    • fumo di tabacco;
    • stress eccessivo;
    • ereditarietà;
    • consumo eccessivo di zuccheri.

    Se tu o un tuo caro siete affetti da diabete, effettuare visite oculistiche periodiche è fondamentale per prevenire l’insorgenza di questa pericolosa malattia.

    Sindrome della secchezza oculare

    La sindrome della secchezza oculare è una patologia degli occhi che comporta un’alterazione del film oculare, ossia l’insieme delle sostanze lipidiche e acquose che permettono all’occhio di difendersi dagli agenti esterni.

    Può manifestarsi in qualsiasi età. Le cause possono essere moltissime, come:

    • allergie;
    • particolari condizioni dell’ambiente in cui vivi;
    • fumo di tabacco;
    • squilibri ormonali.

    È una malattia molto fastidiosa, in quanto causa:

    • sensazione di corpi estranei negli occhi;
    • sensibilità alla luce;
    • occhi stanchi e arrossati;
    • bruciore.

    Non è una malattia grave ed è trattabile mediante la somministrazione di colliri o farmaci.

    Se manifesti uno dei sintomi della secchezza oculare prenota subito una visita oculistica per risolvere il problema.

    Cheratocono

    Il cheratocono è una malattia che comporta una distorsione della cornea, la membrana che riveste la parte anteriore dell’occhio. 

    Gradualmente la cornea si indebolisce, diventando sottile e assumendo una caratteristica forma conica.

    In una prima fase il cheratocono non ha sintomi particolari, mentre mano a mano che avanza comporta una visione doppia e sempre più offuscata, aloni attorno alle fonti di luce e sensibilità alla luce intensa.

    È causato da una combinazione di fattori genetici, etnici e legati all’età.

    È trattato con occhiali o lenti a contatto speciali, che dovranno essere cambiati periodicamente, in base al peggioramento della malattia. In alcuni casi l’oculista può optare per l’intervento chirurgico.

    Come assistere una persona cieca o ipovedente?

    Una persona cieca a causa di una malattia degli occhi è aiutata da una donna.

    Se, malauguratamente, una persona a te cara dovesse diventare cieca o ipovedente a causa di una malattia agli occhi, dovrai pensare a come assisterla

    Pensa che circa l’80% delle informazioni che arrivano al cervello vengono percepite dagli occhi. Per questo motivo una persona cieca o ipovedente, soprattutto se anziana, ha bisogno di assistenza.

    Ma non ti preoccupare! Con questi consigli sarai in grado di farlo al meglio e potrai prevenire pericolosi incidenti domestici:

    • scandisci bene le parole e usa un tono di voce efficace;
    • presentati con nome e cognome, non cogliere il tuo caro di sorpresa;
    • chiedi al tuo caro come vorrebbe che tu gli descrivessi i luoghi e le persone;
    • se abbandonerai, anche per un breve momento, il luogo o la stanza, comunicalo preventivamente;
    • accompagna sempre il tuo caro porgendogli il braccio e facendoglielo afferrare sopra al gomito, nel caso di scale o gradini dovrai anticiparlo e aiutarlo.

    Tuttavia, assistere una persona cieca o ipovedente richiede un grande impegno e potrebbe rivelarsi complicato.

    Se sei in difficoltà, puoi valutare di chiedere l’aiuto di un esperto: noi di Contatto Care siamo specializzati nell’assistenza domiciliare per anziani, disabili, bambini ed ammalati.

    In conclusione…

    Prenderti cura della tua vista è fondamentale se vuoi prevenire l’insorgenza di molte malattie degli occhi. 

    Grazie a questo articolo hai potuto dare un’occhiata all’elenco delle patologie più diffuse e hai scoperto quali sono i loro sintomi.

    Alcune di queste, nei casi più gravi, possono rendere una persona cieca, per questo ti abbiamo spiegato come potresti assistere al meglio un tuo caro se dovesse essere colpito da questa condizione.

    Condurre una vita sana e non sforzare eccessivamente la vista è una buona pratica per prevenire queste malattie, tuttavia possono anche presentarsi fattori genetici o esterni.

    Per questo effettuare visite oculistiche periodiche è fondamentale per individuare fin da subito le malattie degli occhi e trattarle nel modo più efficace possibile.

    Se hai bisogno di aiuto per una persona a te cara, contattaci: valuteremo insieme la situazione e troveremo la soluzione migliore per te!

    Efrem Lirusso

    Efrem Lirusso

    Laureato in tecniche di radiologia medica, vanta una pluriennale esperienza nel settore della sanità e nell’area socio-assistenziale.