Libri per anziani: elisir per la mente!

La terza età porta con sé momenti di saggezza e di riflessione sulla vita passata: la lettura, in questo, può essere un’ottima compagna di viaggio.

I libri hanno la capacità di risvegliare la nostra immaginazione, regalandoci esperienze che pizzicano le corde della nostra fantasia.

E la fantasia, si sa, ci riporta a quella meraviglia infantile che riaccende la nostra curiosità e la capacità di meravigliarci ci fronte a ciò che ci circonda.

Attraverso la lettura, gli anziani possono ritrovare quella sensazione di benessere e connessione, sia con loro stessi che con il mondo esterno.

Insomma, i libri per anziani possono diventare un vero e proprio elisir per mantenere viva la giovinezza dell’animo.

Ecco come.

Perché la lettura è importante per gli anziani?

Leggere un libro stimola la creatività, il pensiero critico e tiene in allenamento la mente attraverso l’immaginazione.

Tutto ciò significa che la lettura contribuisce al mantenimento delle funzioni cognitive: aspetto importante in giovane età, essenziale in età avanzata.

Ma non fermiamoci alla superficie e scendiamo nel dettaglio.

Ecco perché leggere fa bene:

  • stimolazione cognitiva: leggere sollecita l’attività celebrale, aiutando la mente a rimanere attiva e agile.

Infatti, il processo di immaginazione che inizia nel momento in cui leggiamo una storia, può contribuire a preservare la memoria a breve termine e la nostra soglia massima di attenzione;

  • riduzione dello stress: immergersi tra le pagine di un libro può regalare una via di fuga dalle preoccupazioni quotidiane che possono sorgere durante la terza età, offrendo piacevoli momenti di distrazione;
  • miglioramento del sonno: stimolare la fantasia e leggere storie che riescono ad emozionarci genera una sensazione positiva di benessere e di rilassamento.

Questo processo contribuisce alla riduzione del livello di cortisolo (ormone dello stress) e, di conseguenza, la qualità del sonno migliora;

  • ampliare il proprio vocabolario: leggere permette di migliorare e dell’espressione verbale, aspetto particolarmente importante sopratutto nelle persone anziane;
  • connessione sociale: gruppi di lettura, club del libro o semplici scambi di consigli tra amici o compagni di stanza. 

In questo senso, la lettura è un importante strumento di aggregazione sociale. 

Ecco, quindi, perché leggere è importante.

I benefici che abbiamo visto sopra elencati sono essenziali per garantire il benessere psico-fisico soprattutto la fase di invecchiamento.

Non dimentichiamoci infatti che entrare nella terza età significa aprire le porte a una nuova vita, fatta di nuovi bisogni e routine dovute al corpo che cambia e alle capacità psico-motorie che, naturalmente, vengono meno.

La lettura e decadimento cognitivo sono quindi strettamente connesse tra loro. 

Ora, proseguiamo nel nostro percorso: come scegliere i libri per anziani?

Libri per anziani: le opzioni tra cui scegliere

Scegliere il giusto libro può essere il primo passo verso un viaggio capace di emozionare, divertire e ispirare le persone anziane.

Prima di passare ai nostri consigli, ci teniamo a dirvi una cosa.

Scegliete i libri per anziani in base ai loro interessi personali, alle loro preferenze di lettura e al livello di domestichezza con il materiale.

Oltre ai libri cartacei, infatti, si potrebbe optare per un ebook digitale (il binomio anziani e tecnologia potrebbe essere una buona idea) oppure per un audiolibro, in caso di difficoltà nella lettura.

Ecco il genere di libri per anziani che, secondo noi, sono perfetti per i lettori di età avanzata.

Romanzi classici

Tra il genere più apprezzato dei libri per anziani spicca, senza ombra di dubbio, il romanzo classico.

La profondità dei personaggi, le storie coinvolgenti e gli intrecci nella trama offrono un’esperienza di lettura coinvolgente, in grado di creare un legame anche con la propria storia personale.

I temi trattati in questo genere sono di norma universali e atemporali: dall’amore alla giustizia, dalla lotta tra bene e male alla ricerca della felicità.

È quindi molto semplice identificarsi con le avventure raccontate dai romanzi, fonte di riflessione e introspezione sulla vita umana.

Autobiografie e memorie

Avete presente quell’immagine di un nonno che legge un libro a un bambino?

È, semplicemente, simbolo del fatto che le storie fanno parte delle persone anziane, che possono trovare un forte legame con le esperienze di vita raccolte e raccontate nelle autobiografie.

Questo genere di letture riflettono spesso le sfide, gli ostacoli e le gioie che gli anziani hanno vissuto durante la loro vita.

Le autobiografie e le memorie sono, in effetti, libri per anziani che presentano preziose testimonianze del passato.

Teniamo in considerazione che i secoli scorsi sono stati ricchi di trasformazioni sociali, culturali e storiche che, naturalmente, hanno plasmato ricordi indelebili nel cuore e nella mente degli anziani.

Leggere di esperienze reali e vissute può aiutare i lettori a riconoscersi in una determinato periodo storico, con emozioni e sentimenti condivisi.

Ripensare (e rivivere) il passato può aiutare a mantenere viva la memoria, stimolando anche le funzioni cognitive.

Libri di cucina e hobby

I libri per anziani a tema cucina e hobby sono sempre una buona idea.

Oltre a favorire l’apprendimento e la crescita personale, questi libri offrono un modo per socializzare e condividere le proprie passioni con gli altri, fungendo da stimolo per coinvolgere amici e familiari nello svolgimento delle varie attività.

Insomma, i libri di cucina e hobby sono dei veri e propri alleati per sviluppare nuove abilità e, soprattutto, mantenere una vita attiva e gratificante.

Con la terza età, infatti, il tempo libero a disposizione aumenta: gli anziani possono quindi dedicarsi ai propri hobby con maggiore tranquillità.

Che sia cucina o giardinaggio, ricamo o fai da te, i libri di hobby e cucina sono sicuramente delle fonti da cui trarre ispirazioni e suggerimenti pratici per nuove attività creative.

Libri illustrati e racconti brevi

La semplicità fatta a libro.

Se il bisogno è una lettura leggera e spensierata, con trame narrative facili da seguire e comprendere, i libri illustrativi e di racconti brevi sono la soluzione perfetta.

Questo genere letterario è probabilmente, tra i diversi libri per anziani, il più adatto a catturare l’immaginazione di chiunque si immerga nelle sue pagine.

I libri illustrati, infatti, trasportano i lettori in un mondo dove le storie si fondono con le immagini, rendendo l’esperienza di lettura visivamente coinvolgente.

Questa connessione tra testo e immagini amplifica l’impatto emotivo della narrazione, facendo sì che l’anziano si immerga ancor di più nell’atmosfera del libro.

Ciò che rende i libri illustrati e i racconti brevi ancor più adatti ai libri per anziani è la loro flessibilità e adattabilità a diverse esigenze di lettura.

Sono libri che possono essere letti a piccoli step, senza dover dedicare lunghe sessioni di lettura continua.

Questa caratteristica li rende un’ottima scelta anche per le persone anziane, che potrebbero avere difficoltà nel mantenere alta la soglia dell’attenzione per un periodo prolungato di tempo.

Conclusioni

Come abbiamo visto nel corso dell’articolo, la lettura porta con sé numerosi benefici per il benessere psico-fisico di ognuno di noi.

E, in particolare, per coloro che si avvicinano alla terza età.

Insomma, i libri per anziani sono un vero e proprio strumento per riacquisire una sensazione di serenità ed equilibrio.

Tra le diverse attività ricreative per anziani, la lettura rappresenta sicuramente un’opzione più che valida!