Invecchiamento attivo: entrare nella terza età al meglio!

Stai cercando un modo per contrastare l’avanzare dell’età e migliorare la qualità della tua vita e/o quella dei tuoi cari? Questo è esattamente l’obiettivo dell’invecchiamento attivo!

In questo articolo ti spiegheremo cos’è l’invecchiamento attivo e quali iniziative e progetti comprende. Vedremo anche quali sono i benefici sulla salute e perché è così importante sia per l’individuo, che per la collettività.

Indice
    Add a header to begin generating the table of contents

    Cos’è l’invecchiamento attivo? Una definizione chiara

    Secondo la definizione dell’Organizzazione mondiale della Sanità, l’invecchiamento attivo è “il processo di ottimizzazione delle opportunità di salute, partecipazione e sicurezza per migliorare la qualità della vita delle persone che invecchiano”.

    Più semplicemente, l’invecchiamento attivo consiste nell’assunzione di uno stile di vita sano e, appunto, attivo, per tutta la durata dell’età adulta, in preparazione dell’ingresso nella terza età.

    L’obiettivo principale di questa pratica è migliorare la qualità della vita delle persone anziane e garantir loro un alto grado di benessere fisico, mentale e sociale.

    Ma cosa significa avere uno stile di vita attivo?

    Hai ragione, “avere uno stile di vita attivo” è una frase dai mille significati! Facciamo chiarezza.

    Nella pratica, introdurre l’invecchiamento attivo nella propria vita o in quella di un/a tuo/a caro/a, significa intraprendere attività in uno o più ambiti della sfera sociale e/o personale

    Per fare degli esempi, tra le attività relative alla sfera sociale troviamo l’avere un lavoro, fare volontariato, instaurare relazioni sociali, intraprendere un percorso educativo, ecc.; tra quelle inerenti alla sfera personale, invece, troviamo l’avere un hobby, il fare giardinaggio e, in generale, tutte quelle attività che permettono di passare del tempo con se stessi

    Naturalmente, la scelta delle attività dev’essere del tutto personale, basata sulle proprie inclinazioni, interessi e, dopo una certa età, condizioni fisiche.

    Vediamo ora quali sono i progetti e le iniziative di invecchiamento attivo che puoi introdurre nella tua vita o proporre ai tuoi cari.

    attività di invecchiamento attivo.

    Invecchiamento attivo: progetti e iniziative da proporre ai tuoi cari

    Le iniziative e i progetti di invecchiamento attivo comprendono moltissime attività ricreative per anziani

    Questi due concetti, infatti, sono complementari: le attività ricreative per anziani permettono di mantenere uno stile di vita attivo, ricco di stimoli, fondamentale per la buona salute fisica e mentale!

    Nell’articolo Le attività ricreative per anziani, un ottimo alleato contro l’invecchiamento troverai moltissimi esempi pratici da provare.

    In linea generale, le iniziative e i progetti di invecchiamento attivo rientrano all’interno di una delle seguenti categorie

    • iniziative e progetti legati al gioco;
    • iniziative e progetti manuali;
    • iniziative e progetti sportivi;
    • iniziative e progetti creativi/artistici.

    Ora vediamo quali sono i benefici che è possibile ottenere introducendo pratiche di invecchiamento attivo nella propria vita.

    Perché l’invecchiamento attivo è importante?

    Come affermato dal Dipartimento per le politiche della famiglia, esistono diverse ricerche internazionali che dimostrano la correlazione tra l’adozione di uno stile di vita attivo durante l’invecchiamento e i relativi vantaggi sulla salute fisica e mentale, come anche sulla percezione di un livello maggiore di benessere e appagamento personale.

    Tra i benefici, l’invecchiamento attivo può aiutare a prevenire o ritardare lo sviluppo di malattie croniche tipiche dell’età avanzata (come il morbo di Alzheimer), può migliorare la salute mentale, ridurre lo stress (dai un’occhiata a Aggressività negli anziani, come gestirla al meglio), rallentare la perdita della memoria e, in generale, aumentare la qualità della vita.

    Ma attenzione a non confondere l’invecchiamento attivo con l’invecchiamento in salute!

    Quest’ultimo, infatti, è “soltanto” un mezzo che, accostato a tutte le altre forme di prevenzione del caso (come un’alimentazione e uno stile di vita sani), permette di migliorare lo stato di salute della persona anziana.

    In questo senso, si tratta di un servizio di salute pubblica: in una società con un’età media sempre più alta, prevenire lo sviluppo dei problemi tipici dell’invecchiamento significa ridurre significativamente le spese relative alle cure mediche!

    Una signora fa attività di invecchiamento attivo.

    Quali sono i benefici dell’invecchiamento attivo sulla salute ?

    Più nello specifico, introdurre nella propria vita attività e progetti di invecchiamento attivo può determinare i seguenti vantaggi:

    • migliorare la salute cardiovascolare: uno stile di vita attivo può aiutare a mantenere la salute del cuore e delle arterie;
    • ridurre il rischio di malattie croniche: uno stile di vita attivo può contribuire a prevenire o ritardare la comparsa di malattie croniche come il diabete, l’osteoporosi e alcuni tipi di cancro;
    • migliorare la salute mentale: l’invecchiamento attivo può aiutare a ridurre il rischio di depressione e ansia, migliorare la salute mentale e l’autostima.
    • mantenere una buona funzione cognitiva: l’esercizio fisico e le attività mentali stimolanti possono aiutare a mantenere una buona funzione cognitiva e prevenire la demenza;
    • migliorare l’equilibrio e la mobilità: l’esercizio fisico regolare può aiutare a mantenere una buona mobilità e prevenire le cadute negli anziani;
    • ridurre lo stress: l’invecchiamento attivo può aiutare a ridurre lo stress e aumentare il benessere psicologico.

    Conclusione

    Ora sai cos’è l’invecchiamento attivo, quali progetti e iniziative comprende e perché è così importante sia per l’individuo, che per la salute pubblica.

    Lo ripetiamo, nella guida Le attività ricreative per anziani, un ottimo alleato contro l’invecchiamento troverai moltissimi esempi pratici che ti aiuteranno a migliorare la tua salute e/o quella dei tuoi cari!

    Soltanto un’avvertenza: è fondamentale che ogni attività venga eseguita in sicurezza e adattata alle capacità fisiche e mentali della persona anziana.

    Se hai bisogno di supporto per scegliere l’attività più adatta a te o a una tua persona cara, sei nel posto giusto!

    Gli specialisti di ContattoCare sono esperti nell’offrire servizi di assistenza alla persona e ti aiuteranno a trovare e adattare le attività di invecchiamento attivo perfette per te o per i tuoi cari.

    Se hai bisogno di aiuto per una persona a te cara, contattaci: valuteremo insieme la situazione e troveremo la soluzione migliore per te!

    Efrem Lirusso

    Efrem Lirusso

    Laureato in tecniche di radiologia medica, vanta una pluriennale esperienza nel settore della sanità e nell’area socio-assistenziale.