L’avanzare dell’età influenza le nostre abilità motorie, la nostra mobilità e la salute delle nostre ossa, dei nostri muscoli e dell’apparato cardio-circolatorio più in generale.
Le regole d’oro per affrontare il trascorrere degli anni nel migliore dei modi sono principalmente due:
- tenersi allenati in modo costante
- adottare una dieta equilibrata
In questo contesto, la ginnastica dolce è un’opportunità estremamente valida.
Gli esercizi appartenenti a questa disciplina, se eseguiti nel modo corretto, permetteranno alle persone anziane di riuscire a svolgere serenamente i movimenti che fanno parte della loro quotidianità, come allacciarsi le scarpe, fare le scale o una semplice camminata, senza sentire dolore.
Ma non solo: i vantaggi della ginnastica per anziani, a livello fisico e mentale, sono molteplici. Ne parliamo in modo completo nei prossimi paragrafi.
Ginnastica per anziani a cosa serve?
La ginnastica dolce per anziani serve a gestire al meglio il cambiamento delle capacità fisico-motorie che accompagnano l’invecchiamento.
Con il passare degli anni, infatti, la forza dei muscoli diminuisce, le ossa tendono a diventare più fragili (con la possibile insorgenza di artrosi e osteoporosi), e si potrebbe manifestare un peggioramento (più o meno lieve) dei parametri cardio-circolatori.
La ginnastica in casa per anziani è una valida soluzione a tutte queste problematiche perché permette di:
- Migliorare la forza e la resistenza dell’apparato muscolo-scheletrico;
- Migliorare la respirazione, la circolazione sanguigna e la forza del muscolo cardiaco;
- Migliorare lo stato di salute degli organi e delle vene, mantenendo sotto controllo il livello di colesterolo e di glicemia nel sangue;
- Migliorare il sonno e, di conseguenza, l’umore evitando forme di depressione senile;
- Combattere la sindrome da allettamento, vale a dire della difficoltà della persona anziana di compiere i movimenti quotidiani in autonomia a causa di malattie come artrosi e artrite.
Ginnastica dolce per anziani, in cosa consiste?
La ginnastica dolce per anziani comprende una serie di esercizi aerobici a bassa intensità, caratterizzati da movimenti lenti e controllati, da svolgere tranquillamente a corpo libero.
L’obiettivo è di migliorare la saluta complessiva dell’organismo, senza però incorrere in uno sforzo eccessivo e sovraccaricare le articolazioni o il battito cardiaco.
Per questo motivo, vi consigliamo di rivolgervi sempre a medici professionisti, ortopedici e fisioterapisti al fine di delineare il percorso di esercizi più adatti alla persona anziana e alle sue capacità motorie.
Ecco alcuni esercizi per anziani da poter svolgere fino a 3 volte a settimana previo riscaldamento (camminata o marcia sul posto).
Esercizi per migliorare la forza dei muscoli e la flessibilità
-
Braccia e cervicali: da seduti, allungate delicatamente le braccia verso l’alto, con i palmi delle mani rivolte verso l’alto. Le spalle sono abbassate, la schiena dritta e il movimento lento e controllato.
O ancora, mettetevi in piedi, le gambe aperte a larghezza spalle, sollevate le braccia tese davanti a voi fino all’altezza delle spalle.
Mettetevi in piedi davanti allo specchio, fate una leggera torsione del collo prima da un lato e poi dall’altro, disegnando dei semicerchi e premendo leggermente la testa con la mano (l’allungamento muscolare sarà maggiore); - Gambe: sempre da seduti, con il busto leggermente inclinato in avanti, sollevate dolcemente il ginocchio verso l’addome e tornate alla posizione di partenza: la discesa è controllata e gli addominali in tenuta;
- Schiena: distesi su un tappetino a pancia in giù, appoggiate le mani dietro la nuca e alzate lentamente il busto. Le gambe rimangono fisse e ferme a terra.
Esercizi per migliorare l’equilibrio
Sdraiati a pancia in su, sollevate il bacino da terra per pochi centimetri: saranno coinvolti gli addominali, i glutei e le gambe per mantenere l’equilibrio della posizione.
Reggetevi a un appiglio forte e stabile, sollevate una gamba e cercate di tenerla ferma a mezz’aria. Poi, alzate la stessa gamba in avanti e fate dei piccoli cerchi con il piede.
Tenendovi ben saldi a una sedia o con le mani appoggiate alla parete, state bene dritti, contraete gli addominali e sollevatevi sulla punta dei piedi: ripetete l’esercizio per una decina di volte.
Per quanto riguarda la ginnastica per anziani con artrosi, il consiglio è sicuramente di non fare esercizi che possano andare in qualche modo a pesare sulle articolazioni già danneggiate.
In particolare, sono indicati esercizi aerobici a bassa intensità per mantenere allenate le articolazioni e rafforzare i tendini.
È importante sottolineare però che, nel caso di una persona anziana con artrosi, è importante alternarne i momenti di riposo a quelli di allenamento: è fondamentale, soprattutto in questi casi, non sovraccaricare le ossa o i muscoli.
Nella ginnastica per anziani con demenza, invece, si punta a inserire attività ludiche per coinvolgere di più la persona anziana: attirare la sua attenzione e mantenere vivo il suo interesse è l’obiettivo principale.
L’anziano, sentendosi coinvolto in un’attività divertente e simpatica, sarà sicuramente più propenso a svolgere gli esercizi proposti: si potrebbero utilizzare diversi oggetti, come palline colorate o palloncini, mettere un sottofondo musicale e fare sessioni di allenamento che non superino i 20 minuti per mantenere alto l’interesse del paziente.
I benefici della ginnastica per anziani in casa
Il fatto di poter svolgere gli esercizi di ginnastica dolce a casa propria porta innumerevoli benefici alle persone anziane. Lo stesso discorso vale per lo svolgimento della riabilitazione a seguito di un intervento o di un infortunio usufruendo di un servizi di fisioterapia a domicilio.
Casa propria, infatti, è per eccellenza il luogo in cui le persone si sentono a proprio agio: è proprio la sensazione di sicurezza che fa sì che l’allenamento diventi piacevole e venga percepito come un divertimento e non come sinonimo di sforzo o stress.
La persona anziana, quindi, non si sentirà a disagio se avrà difficoltà a svolgere certi movimenti: sarà in un posto, casa sua, in cui non ci sono persone sconosciute (situazione invece molto probabile in palestra).
Domiciliando il servizio, inoltre, si sollevano i familiari o amici dalla necessità di trasportare l’anziano in struttura. Non c’è così bisogno di prendere permessi sul lavoro per l’accompagnamento o di chiedere favori ad amici e parenti.
Ginnastica per persone anziane: gli errori da evitare
Durante l’esecuzione degli esercizi di ginnastica dolce, soprattutto se eseguiti da persone di terza età, è buona norma porre estrema attenzione e controllare tutti i movimenti eseguiti.
In particolare, gli errori che vi raccomandiamo di non commettere sono i seguenti:
- Fare uso di un carico eccessivo, con pesi troppo alti che potrebbero provocare strappi o lesioni muscolari;
- Eseguire gli esercizi con fretta e velocità: i movimenti eseguiti senza contrarre gli addominali e con poca attenzione sul gruppo muscolare coinvolto non sono efficaci e, molto probabilmente, finiranno solo per irrigidire i muscoli;
- Fare sedute di allenamento estemporanee senza conoscere le proprie condizioni e possibilità motorie.
Infine, il consiglio più grande che ci sentiamo di darvi è di interfacciarvi con uno specialista (fisioterapista, ortopedico, geriatra): la ginnastica dolce è efficace, solo se fatta nel modo corretto.
Conclusioni
Nel corso dell’articolo abbiamo visto come la ginnastica dolce sia molto utile per le persone anziane, sia a livello mentale che fisico: è fondamentale, però, farsi seguire da specialisti in grado di delineare il percorso di esercizi più adatto alle condizioni fisico-motorie del singolo.
Contatto Care si avvale di professionisti del settore o di fisioterapisti con comprovata esperienza per aiutarvi.
Contattaci per qualsiasi informazione: saremo felici di trovare il percorso più adatto alle tue necessità!
Efrem Lirusso
Laureato in tecniche di radiologia medica, vanta una pluriennale esperienza nel settore della sanità e nell’area socio-assistenziale.