Fisioterapia a domicilio: l’utilità per l’anziano

Il tempo è un fattore che, inevitabilmente, determina l’alterazione dell’elasticità dei muscoli e delle ossa di ognuno di noi: è naturale dunque che, con il passare degli anni, le funzioni motorie risultino via via più compromesse.

In questo articolo parleremo della fisioterapia domiciliare per anziani, essenziale per affrontare il cambiamento fisico in modo semplice e graduale grazie a esercizi mirati, mantenendo sempre un ottimo stato di salute fisico (e psicologico).

Indice
    Add a header to begin generating the table of contents

    L’importanza di mantenersi in forma

    Non c’è alcun dubbio che il benessere fisico sia strettamente connesso a quello psicologico.

    Per l’anziano, infatti, essere in grado di svolgere i movimenti che hanno sempre fatto parte della sua quotidianità in modo autonomo è molto importante.

    La forma fisica dev’essere mantenuta attraverso l’esercizio fisico e la corretta alimentazione, contrastando forme di inappetenza tipiche della terza età.

    In questo contesto, fare semplici esercizi in modo costante e continuativo è essenziale perché permette di:

    • ridurre lo stato infiammatorio di ossa e tessuti;
    • rafforzare i muscoli, i tendini e le articolazioni;
    • migliorare l’equilibrio;
    • prevenire patologie muscolo-scheletriche;
    • diminuire l’utilizzo dei farmaci;
    • svolgere i movimenti quotidiani senza sforzi o dolori. 

    In sintesi, mantenersi in forma è fondamentale sia in ottica di prevenzione che per curare problematiche legate a traumi subiti, difficoltà ortopediche o complicazioni reumatologiche.

      

    fisioterapia a domicilio: anziani si allenano con un fisioterapista
    Seduta di fisioterapia a domicilio

    Che cos’è la riabilitazione motoria?

    La riabilitazione motoria è l’insieme degli esercizi e dei movimenti studiati a livello individuale al fine di aiutare la persona anziana a recuperare il più possibile le funzioni motorie compromesse e a prevenire eventuali complicazioni.

    La ginnastica riabilitativa per anziani è un elemento indispensabile per mantenere in buona salute i diversi gruppi scheletrici (colonna vertebrale, anca, ginocchio e arti superiori) e soprattutto, per migliorare l’equilibrio, la forza e la stabilità.

    La riabilitazione motoria a domicilio, inoltre, è la soluzione ideale non solo per l’anziano, ma per tutti coloro che hanno necessità di riprendere la funzionalità degli arti dopo aver subito, per esempio, un intervento.

    Qual è la riabilitazione motoria adatta per l’anziano?

    La realtà è che non esiste un iter fisso e predefinito da dover seguire quando si parla di fisioterapia per anziani.

    Ogni percorso riabilitativo, infatti, è unico nel suo genere e cambia in base alle necessità e ai bisogni individuali della persona stessa.

    In generale, gli esercizi che si svolgono durante una seduta di fisioterapia per anziani comprendono movimenti di:

    • Ginnastica dolce, con esercizi che permettono di distendere le fibre muscolari ed aumentare la forza in modo delicato e graduale;
    • Ginnastica posturale, con movimenti mirati a migliorare la coordinazione motoria e rafforzare i muscoli coinvolti nell’equilibrio.

    Tutti questi esercizi possono essere tranquillamente svolti a casa, grazie alla spiegazione e all’assistenza di un professionista specializzato in fisioterapia a domicilio.

    Cosa fa il fisioterapista a domicilio?

    Il fisioterapista a domicilio interviene su diversi fronti per favorire il recupero fisico e migliorare la qualità della vita del paziente. 

    Prima di tutto, il fisioterapista valuta attentamente le condizioni fisiche del paziente, conducendo un’analisi dettagliata delle sue esigenze e delle sue capacità funzionali. 

    Questa valutazione iniziale è essenziale per creare un piano di trattamento efficace che tenga conto:

    • delle condizioni mediche specifiche;
    • di eventuali limitazioni fisiche;
    • delle preferenze del paziente.

    Questa prima fase di analisi e valutazione viene svolta per un motivo ben specifico. 

    La responsabilità più importante del fisioterapista a domicilio è, infatti, quella di offrire dei trattamenti estremamente mirati e personalizzati. 

    Ciò può includere:

    • esercizi terapeutici specifici per migliorare la forza, la flessibilità e la resistenza muscolare;
    • tecniche di mobilizzazione articolare per ripristinare funzioni e capacità articolari compromesse. 

    Oltre agli interventi fisici diretti, il fisioterapista a domicilio svolge anche un ruolo educativo molto importante.

    Fornisce istruzioni dettagliate al paziente (e agli eventuali caregiver) su come eseguire gli esercizi in modo corretto, oltre che offrire indicazioni specifiche su come adottare posture e tecniche di movimento corrette nella vita quotidiana.

    Un approccio di questo tipo non solo potenzia l’efficacia del trattamento, ma aiuta anche il paziente a gestire in modo autonomo il recupero fisico sul lungo periodo. 

    Nel caso della fisioterapia a domicilio, spesso, vengono inoltre coinvolti team multidisciplinari per poter garantire un trattamento integrato, ottimizzando così i risultati per il paziente. 

    Tutto ciò fa del fisioterapista a domicilio un punto di riferimento per il supporto emotivo e motivazionale del paziente durante il percorso di riabilitazione. 

    La presenza costante e il sostegno empatico aiutano a mantenere alta la motivazione del paziente, incoraggiandolo a superare le sfide fisiche e ad adottare uno stile di vita più sano e attivo.

    A tal proposito, ecco i principali vantaggi di rivolgersi a un servizio di fisioterapia domiciliare. 

    I vantaggi della fisioterapia a domicilio

    La fisioterapia domiciliare è un’opzione che racchiude in sé molti vantaggi di diversa natura.

    Il beneficio più importante è senza dubbio il fatto che si tratta di un percorso riabilitativo che viene svolto a casa, sinonimo di sicurezza, intimità e tranquillità per la persona anziana.

    È proprio per questo motivo che i pazienti saranno a loro agio e, molto probabilmente, più disposti a svolgere gli esercizi con impegno e propositività.

    La riabilitazione a domicilio, inoltre, presuppone meno rischi per la persona anziana con difficoltà di deambulazione, che così non deve essere fisicamente portata in struttura. In tal modo si annullano i costi di trasporto e non si grava sui famigliari costretti altrimenti a chiedere permessi per organizzare l’accompagnamento dell’anziano.

    Ma il vantaggio che noi di Contatto Care vogliamo sottolineare in modo particolare è a livello umano.

    Grazie alla fisioterapia a domicilio, infatti, i pazienti hanno la possibilità di instaurare un rapporto più stretto ed empatico con il professionista, riuscendo così a percepire il percorso riabilitativo come sinonimo di benessere, leggerezza e tranquillità.

    Hai bisogno di un servizio di fisioterapia domiciliare?

    Se stai cercando delle figure professionali che si occupino di fisioterapia domiciliare a Udine, noi di Contatto Care facciamo al caso tuo.

    Abbiamo a nostra disposizione fisioterapisti altamente specializzati e pronti a rispondere a ogni esigenza individuale.

    Efrem Lirusso

    Efrem Lirusso

    Laureato in tecniche di radiologia medica, vanta una pluriennale esperienza nel settore della sanità e nell’area socio-assistenziale.

    Per qualsiasi informazione, curiosità o richiesta, contattaci liberamente.

    Compila il modulo qui sotto con tutte le informazioni.