La depressione senile o “involutiva” è una condizione psicofisica tanto diffusa quanto sottovalutata, in quanto i sintomi vengono facilmente associati ai problemi legati all’età.
I dati dimostrano che questo disturbo è sempre più frequente a partire dai 65 anni di età, senza alcuna distinzione tra chi vi ha già sofferto in precedenza o chi lo vive per la prima volta. Quando una patologia non viene diagnosticata, non viene neanche trattata. In queste circostanze la depressione senile cronicizza rispondendo lentamente o affatto ai trattamenti.
Riconoscere il disturbo in tempo può migliorare notevolmente la qualità della vita della persona anziana e dei suoi cari.
Cos’è la depressione senile
La depressione senile è uno stato generalizzato di malessere fisico e psicologico che colpisce uomini e donne a partire dai 65 anni, con un’incidenza percentuale doppia dopo i 75 anni.
La prevalenza di tale condizione è più frequente negli ambienti sanitari (ospedali, case di riposo e cliniche a lunga degenza). La depressione senile, inoltre, causa un alterazione complessiva delle condizioni di salute e della vita quotidiana, anche peggiore di malattie quali angina, artrite, asma e diabete considerate sia singolarmente che in combinazione tra loro. Quando vi è compresenza della depressione con una delle malattie citate lo stato generale di salute peggiora notevolmente (fonte Pubmed).
Depressione nell’anziano: i sintomi
La depressione senile, a differenza di quanto avviene nei soggetti più giovani, esordisce spesso con disturbi fisici, talora di natura psicosomatica. Tale circostanza avvalora la tesi inerente alla stretta correlazione tra psiche e corpo.
Tra i sintomi più comuni riscontrati dagli studiosi vi sono:
- Mal di schiena, mal di gambe, problematiche gastro-intestinali
- Apatia
- Perdita di memoria
- Perdita di appetito
- Insonnia o ipersonnia
- Calo di energia
- Deficit della cura di sé
Riconoscere i sintomi consente ai famigliari di attivarsi tempestivamente per un supporto emotivo o, qualora necessario, aiuto medico e psicologico. Al primo insorgere di uno dei sintomi descritti o di qualsiasi cambiamento significativo nella quotidianità dell’anziano è opportuno interagire con lui in modo propositivo ed empatico. Qualora il tentativo di confronto fallisca, è bene rivolgersi a un medico.
Depressione senile, come comportarsi?
Allo stato attuale non esiste un vero e proprio protocollo relativo al trattamento della depressione senile.
Per aiutare un anziano depresso può essere utile:
- Tenere in considerazione le sue preferenze: gli anziani non amano i cambiamenti e tendono a isolarsi evitando la vita sociale. È consigliato proporre nuove attività, ma sempre nel pieno rispetto dei tempi e delle volontà della persona.
- Capire la sofferenza: non sminuire le emozioni che vengono riferite, ma essere sempre disponibili e comprensivi.
- Non forzare l’anziano depresso: qualsiasi imposizione aumenterebbe la sensazione di inadeguatezza e impotenza.
- Offrire aiuto pratico e concreto: collaborare nelle mansioni giornaliere, quali la preparazione dei pasti, la pulizia della casa, fornire assistenza nelle operazioni igieniche o anche solo guardare la tv insieme può far sentire la persona meno sola e più stimolata.
- Rispettare la regolarità delle attività quotidiane: la depressione senile impatta sullo stile di vita degli anziani, anche di coloro che prima erano molto attivi. Mantenere una regolarità nelle operazioni semplici, quali lavarsi, vestirsi e uscire per una passeggiata, può aiutarli a contrastare il disturbo.
Si può prevenire la depressione negli anziani?
La depressione senile è un disturbo curabile se si individuano prontamente le cause del disagio.
In questo frangente giova ricordare il motto dell’OMS : dare vita agli anni e non solo anni alla vita.
La depressione non deve essere considerata normale nel processo di invecchiamento e di certo non basta un “atto di volontà” per uscire dal tunnel. L’aiuto dei familiari e delle persone care può risultare molto importante soprattutto agli esordi e nei casi più lievi.
Laddove la situazione è di difficile gestione, si consiglia di interpellare il medico di famiglia o uno specialista della depressione della terza età, nonché attivare un servizio di assistenza dedicato.
Contatto Care: come possiamo aiutarti
Se cerchi assistenza e supporto per i tuoi parenti anziani, noi di Contatto Care offriamo un servizio assistenziale completo e modulabile a seconda delle esigenze: forniamo assistenza domiciliare diurna e notturna, operata con la massima professionalità e serietà.
I nostri collaboratori sono tutti residenti nel territorio, professionisti con esperienza comprovata che si dedicano alla cura e al supporto delle persone anziane autosufficienti e non.
L’assistenza a un genitore anziano e depresso può metterti davanti a situazioni difficili e stressanti, in cui, nonostante l’impegno profuso, prendi coscienza anche dei tuoi limiti. L’assistenza agli anziani richiede abilità pratiche ed empatiche, che solo chi è fortemente motivato ed esperto può offrire. Attenzione, dunque, ad affidarti a badanti improvvisate in cerca di una fonte di guadagno a discapito di chi veramente ha bisogno di aiuto e necessita di assistenza con la “A” maiuscola.
Il personale specializzato viene selezionato e assunto direttamente da noi, in tal modo sarai sollevato da ogni incombenza pratica relativa alla posizione lavorativa. La nostra Agenzia di Servizi da anni offre prestazioni elevate in termini di professionalità e affidabilità a sostegno delle famiglie e dei loro cari in difficoltà.
Conclusioni
In questo contributo abbiamo approfondito il tema della depressione senile, una condizione comune a molti anziani, ma che non deve essere considerata come un disturbo “normale” in età geriatrica. La terza età può essere vissuta serenamente e in buona forma fisica, nonostante gli inevitabili cambiamenti sociali e biologici.
Saper riconoscere i sintomi della depressione senile tempestivamente consente di mettere in campo soluzioni assistenziali volte a attenuare o eliminare il disturbo. La scelta consapevole di un’Agenzia di Servizi seria e qualificata come Contatto Care cambierà positivamente la vita dell’anziano e dei famigliari!
Efrem Lirusso
Laureato in tecniche di radiologia medica, vanta una pluriennale esperienza nel settore della sanità e nell’area socio-assistenziale.