Le cure palliative riguardano un insieme di interventi terapeutici e assistenziali per la cura delle malattie e il supporto psicologico dei pazienti e delle famiglie.
Si tratta di un argomento particolarmente esteso e articolato: analizziamolo nel dettaglio nel seguente articolo.
Che cosa sono le cure palliative e quanto durano? Sono davvero efficaci per la cura delle malattie?
Rispondiamo a ciascuna domanda nei prossimi paragrafi.
Indice
In che cosa consistono le cure palliative?
Quando si parla di cure palliative ci si riferisce a un approccio medico-sanitario multidisciplinare che mira a migliorare la qualità della vita di pazienti affetti da malattie più o meno gravi o degenerative.
L’obiettivo dei trattamenti palliativi è di alleviare l’intensità dei sintomi e dolori fisici e lavorare sul benessere emotivo del paziente e dei suoi famigliari.
Non dimentichiamoci che una qualsiasi malattia ha sia effetti diretti su chi ne soffre che effetti “indiretti” (stress emotivo) su famigliari, amici e persone care al paziente.
In linea generale, le cure palliative si concentrano sul trattamento dei sintomi correlati alla malattia come:
- dolore;
- sensazione di nausea e mancanza di appetito;
- fatica, stanchezza e spossatezza fisica e mentale.
Sintomatologie, queste, che vengono curate attraverso l’utilizzo di farmaci e terapie specifiche, scelte in base alle necessità soggettive del paziente.
Come abbiamo già accennato, gli interventi palliativi si concentrano anche sugli aspetti più emotivi della malattia.
Gli operatori sanitari si occupano infatti di fornire supporto psicologico al paziente e alla sua famiglia, aiutandoli ad affrontare la malattia, a gestire lo stress e a prendere decisioni importanti riguardo alle cure mediche.
Come vengono somministrate le cure palliative?
Dato il carattere multi settoriale degli interventi, le cure palliative coinvolgono un team di professionisti appartenenti all’ambito socio sanitario come:
- medici specializzati e infermieri;
- farmacisti;
- fisioterapisti e logopedisti;
- psicologi.
Solo grazie al lavoro sinergico di queste figure è possibile identificare i bisogni non solo medici ma anche psicologici del paziente, oltre che a coordinare gli aspetti pratico/normativi del caso.
La scelta della tipologia e della durata dei trattamenti avviene, naturalmente, in seguito a una valutazione specifica dell’équipe medica.
Le cure palliative vengono inoltre somministrate anche a domicilio da assistenti sanitari specializzati.
Quando è il momento di iniziare le cure palliative e chi può usufruirne?
Le cure palliative possono essere somministrate in qualsiasi fase della malattia, in parallelo al piano terapeutico già in corso.
Ci teniamo a sottolineare infatti che questo tipo di cure non intervengono direttamente sulla causa della malattia, ma hanno l’obiettivo di ridurre l’intensità e il dolore dei relativi sintomi.
Come sancito dalla legge 38 del 15 marzo 2010, tutti i cittadini possono usufruire dei trattamenti in modo gratuito.
Come si legge dal sito della Federazione Cure Palliative, le cure sono:
“[…] a favore di persone affette da una patologia ad andamento cronico ed evolutivo, per la quale non esistono terapie o, se esistono, sono inadeguate o inefficaci ai fini della stabilizzazione della malattia o di un prolungamento significativo della vita”.
Nel dettaglio, le cure palliative sono di norma dedicate a persone affette da:
- insufficienza cardiaca congestizia;
- ictus;
- malattie relai o malattie epatiche avanzate;
- broncopneumopatia cronica ostruttiva;
- cancro;
- HIV/AIDS;
- morbo di Alzheimer;
- morbo di Parkinson;
- sclerosi multipla;
- SLA.
Ci teniamo a sottolineare nuovamente che i trattamenti palliativi vengono erogati in qualsiasi momento della malattia, non solo durante le fasi più acute o terminali.
In conclusione...
Le cure palliative sono, in conclusione, un valido supporto per mitigare l’intensità dei sintomi derivanti dal decorso di malattie che possono incidere in modo importante sia nella vita dei pazienti che delle rispettive famiglie.
Se desideri approfondire l’argomento o se hai bisogno di assistenza domiciliare per i tuoi cari o conoscenti, sentiti libero/a di contattarci.
Abbiamo a nostra disposizione un’équipe specializzata in assistenza alla persona: saremo felici di mettere a tua disposizione la nostra professionalità.
Efrem Lirusso
Laureato in tecniche di radiologia medica, vanta una pluriennale esperienza nel settore della sanità e nell’area socio-assistenziale.