Il cohousing per anziani è un nuovo modo di vivere in cui è possibile mantenere la propria autonomia e indipendenza, beneficiando allo stesso tempo della compagnia e del supporto di una comunità accogliente!
È un ottimo modo per combattere la solitudine e aumentare la qualità della vita delle persone anziane.
Vediamo insieme tutto quello che c’è da sapere!
Cohousing per anziani: cos’é?
Il cohousing, o coresidenza, è una forma di abitazione comunitaria in cui più persone vivono in alloggi privati, ma condividono alcuni spazi comuni destinati all’uso collettivo.
Si viene a formare una vera e propria comunità!
Di riflesso, il cohousing per anziani è un modo di vivere in cui gli anziani godono di piena indipendenza, pur condividendo luoghi e momenti con la comunità che abita la struttura.
In questo modo le persone anziane possono mantenere la loro autonomia, beneficiando allo stesso tempo della compagnia e del supporto dei loro “compagni di casa”.
La gestione della comunità è lasciata nelle mani dei residenti della struttura, che prendono decisioni insieme riguardo all’uso degli spazi comuni e alla gestione della vita quotidiana.
Il cohousing è la soluzione ideale per gli anziani che godono di una buona autosufficienza e desiderano aumentare la loro interazione sociale, senza dover rinunciare alla loro privacy.
Questo nuovo modo di vivere è un’ottima soluzione per combattere la solitudine negli anziani: un problema sempre più diffuso che può peggiorare di molto la qualità della vita dei nostri cari, causando addirittura disturbi fisici e depressione senile.
I vantaggi di vivere in un cohousing per anziani
Come avrai potuto intuire, per una persona anziana che gode ancora di una buona autonomia vivere in cohousing ha dei notevoli vantaggi.
Vediamoli insieme!
Aiuta a prevenire l’isolamento sociale
Un problema comune alle persone anziane che vivono da sole è l’isolamento sociale: condividere la propria vita con altre persone è sicuramente un’ottima soluzione!
Gli anziani residenti nel cohousing possono interagire con la comunità, fare nuove amicizie e partecipare a numerose attività, come le uscite al cinema, a teatro, al ristorante, l’arteterapia, la ginnastica, il giardinaggio ecc..
Offre un vantaggio economico
Nei cohousing per anziani molte spese vengono condivise, come quelle per l’energia e la pulizia degli spazi comuni.
Per questo motivo vivere in una struttura di cohousing potrebbe essere più economico rispetto che vivere in una casa singola.
Offre supporto nei momenti di bisogno
I residenti delle strutture di cohousing per anziani si prendono cura l’uno dell’altro e sono pronti ad aiutarsi a vicenda nei momenti di bisogno, come ad esempio in caso di malattia o di difficoltà nella vita quotidiana.
Permette di mantenere un ottimo livello di autonomia e indipendenza
Vivere in un cohousing per anziani non significa dover rinunciare alla propria privacy e autonomia!
Sarà l’anziano a scegliere quanto tempo trascorrere da solo, nei propri spazi privati, o in compagnia, nelle sale comuni o partecipando alle attività organizzate.
Migliora la qualità della vita
Il miglioramento della qualità della vita è una diretta conseguenza di tutti i vantaggi che una persona anziana può ottenere grazie a una struttura di cohousing.
Passare dalla solitudine e l’isolamento sociale, al poter contare sul supporto di altre persone e condividere con loro momenti di gioia e spensieratezza può davvero fare la differenza.
Naturalmente il cohousing non è una scelta adatta a tutti, ma solo a coloro che sentono il bisogno di includere dei momenti di convivio nella propria vita.
Quali sono i costi di un cohousing per anziani?
I costi di un cohousing per anziani possono cambiare in base a diversi fattori, come la dimensione della struttura e la sua posizione (in Italia si spende meno al sud rispetto che al nord!), i servizi offerti e le esigenze individuali.
In generale i costi possono comprendere l’acquisto o l’affitto di un’unità abitativa, la gestione della comunità e l’uso di servizi comuni, come ad esempio la piscina o la palestra.
Se la persona anziana non gode di un alto grado di autosufficienza è anche possibile disporre di servizi aggiuntivi, come l’assistenza sanitaria o il trasporto, che saranno inclusi nel costo mensile.
Tuttavia, come hai già potuto vedere, vivere in una struttura di cohousing può essere più economico rispetto alla vita in una casa singola, poiché i residenti condividono diverse spese comuni, come quelle legate all’energia, alla pulizia degli spazi comuni, alla spazzatura ecc..
In conclusione…
I cohousing per anziani sono un’ottima soluzione per coloro che desiderano mantenere la propria autonomia e indipendenza, ma allo stesso tempo beneficiare della compagnia e del supporto di una comunità.
Vivere in un cohousing ha notevoli vantaggi emotivi e sociali, ma anche economici.
Aiuta infatti a prevenire l’isolamento sociale e il senso di solitudine, migliora la qualità della vita e costa meno rispetto che a vivere una casa singola.
Per questo motivo se tu, o un tuo caro, sentite il bisogno di vivere in un ambiente sicuro, assieme a una comunità accogliente, il trasferimento in una struttura di cohousing è la scelta perfetta!
Se hai bisogno di aiuto per una persona a te cara, contattaci: valuteremo insieme la situazione e troveremo la soluzione migliore per te!
Efrem Lirusso
Laureato in tecniche di radiologia medica, vanta una pluriennale esperienza nel settore della sanità e nell’area socio-assistenziale.