Le attività ricreative per anziani, un ottimo alleato contro l’invecchiamento

Con l’avanzare dell’età la lucidità mentale e la prontezza fisica cominciano gradualmente a venir meno.

E se ti dicessimo che c’è un modo per combattere questo processo? 

Le attività ricreative per anziani sono un ottimo alleato per ritrovare il benessere fisico e psicologico: possono riportare serenità nella loro vita e prevenire i problemi di salute, come la depressione e la perdita di autonomia o di memoria.

Trascorrere i pomeriggi dipingendo, facendo una passeggiata di gruppo all’aria aperta o giocando a carte con gli amici, può davvero fare la differenza nella vita di una persona anziana.

In questo articolo ti spiegheremo quali sono i diversi tipi di attività ricreative per anziani che puoi proporre al tuo/a caro/a: motorie, manuali, ludiche, sociali… le possibilità sono moltissime e siamo sicuri che trovare quella più adatta al tuo caso sarà un gioco da ragazzi!

Ecco quello che potrai imparare.

Indice
    Add a header to begin generating the table of contents

    Perché le attività ricreative per anziani sono così importanti?

    Con il passare del tempo, l’efficienza delle funzioni cerebrali può venire meno a causa dei processi legati all’invecchiamento

    Allora, i problemi relativi alla salute, alla solitudine e alla mancanza di stimoli sono dietro l’angolo. Aiutare le persone anziane a combattere questi insidiosi nemici è un nostro dovere

    Per vincere la partita, un alleato importantissimo è rappresentato dalle attività ricreative per anziani. Ma perché sono così importanti?

    Come stavamo dicendo, con l’avanzare dell’età il cervello può subire dei cambiamenti che possono portare a un deterioramento delle funzioni cognitive. A questo processo, noto come invecchiamento cerebrale, possono seguire la riduzione della capacità di memoria, problemi di attenzione, difficoltà nell’apprendimento e nell’esecuzione di compiti complessi.

    Nei casi più gravi, questo processo può sfociare nella demenza, una condizione generale legata a un declino cognitivo così avanzato da rendere impossibile lo svolgimento delle normali attività quotidiane. Il 60/70% delle condizioni di demenza è rappresentato dal morbo di Alzheimer.

    Le attività ricreative per anziani contro la demenza senile

    In una società sempre più anziana, i casi di demenza sono in netta crescita, tanto che l’Organizzazione Mondiale della Sanità e l’Alzheimer Disease International l’hanno definita come una delle priorità nella cura della salute pubblica mondiale.

    Sebbene l’invecchiamento cerebrale sia un processo naturale e inesorabile, la comunità scientifica concorda nell’affermare che uno stile di vita attivo, condito da attività ricreative che tengano impegnato sia il fisico, sia la mente della persona anziana, possa essere di grande aiuto contro il deterioramento cognitivo e il rischio di demenza.

    Ma non solo.

    Le attività ricreative per anziani sono un alleato contro la depressione e la solitudine

    Anziana sorride mentre svolge attività ricreative per anziani.

    Le attività ricreative aiuteranno la persona anziana a socializzare e a creare legami con altre persone, prevenendo così l’insorgenza della solitudine e della depressione.

    Partecipare a passatempi divertenti e stimolanti può mantenere la mente attiva ed essere di grande aiuto nel migliorare la memoria a lungo termine.

    In sintesi, le attività ricreative per anziani sono un’ottima soluzione per mantenere una vita attiva e appagante, nonostante l’avanzare dell’età.

    I tipi di attività ricreative per anziani

    Come hai potuto leggere, mantenere uno stile di vita attivo, ricco di stimoli, è fondamentale per la buona salute fisica e mentale delle persone anziane (e non solo!). 

    Per questo motivo esistono moltissimi tipi di attività ricreative per anziani, progettate per soddisfare qualsiasi esigenza e interesse.

    Per aiutarti nella scelta le abbiamo divise in quattro categorie

    • attività ludiche;
    • attività manuali;
    • attività motorie;
    • attività creative.

    In base alla tua attitudine, oppure a quelle del tuo caro, scegli l’attività che fa per te e comincia a divertirti.

    Vediamole nel dettaglio!

    Le attività ludiche per anziani

    Le attività ludiche per anziani sono un insieme di attività ricreative che hanno lo scopo di aiutare le persone anziane a mantenere una vita attiva e coinvolgente mediante il gioco

    Queste attività sono l’ideale per allenare la mente! Infatti, migliorano la memoria, la concentrazione e l’attenzione. Non solo, permettono anche di sviluppare capacità logiche, di ragionamento e di calcolo

    Inoltre, essendo perlopiù attività di gruppo, sono un ottimo modo per socializzare e combattere la solitudine (leggi anche Cohousing per anziani: la soluzione contro la solitudine).

    Tra queste troviamo:

    • i giochi da tavolo, come scacchi, carte, domino ecc.;
    • giochi enigmistici, come le parole crociate, i rebus, sudoku ecc.;
    • videogiochi e giochi online.

    Le attività manuali per anziani

    Le attività manuali per anziani sono un ottimo modo per mantenere buone capacità manuali e la mente attiva, al contempo facendo qualcosa di divertente e rilassante. Queste attività ricreative per anziani possono anche migliorare la memoria e la concentrazione, oltre a stimolare la creatività e l’immaginazione.

    Inoltre, le attività manuali possono aiutare a prevenire la solitudine e l’isolamento sociale, poiché possono essere svolte in gruppo o con amici e familiari

    Tra queste troviamo:

    • il ricamo;
    • la creazione di modellini;
    • il giardinaggio;
    • il bricolage;
    • la creazione di gioielli;
    • la lavorazione del legno;
    • la riparazione di utensili, come orologi o apparecchi elettronici;
    • l’assemblaggio di apparecchi elettronici.

    Le attività motorie per anziani

    L’attività motoria è fondamentale per la salute e il benessere degli anziani. Non solo mantiene il corpo in forma e previene l’insorgere di malattie croniche, ma aiuta anche a mantenere il buonumore e a combattere la depressione

    È un ottimo alleato per la salute delle articolazioni, del cuore e dei polmoni e migliora la flessibilità, l’equilibrio e la coordinazione. Inoltre, è anche un ottimo modo per socializzare e incontrare nuove persone.

    Insomma, l’attività motoria è un elemento essenziale per il benessere degli anziani.

    Naturalmente, l’intensità e il tipo di attività devono essere commisurate alle condizioni generali di salute dell’anziano/a

    Scegliere non sarà difficile: l’attività fisica include tutte quelle attività che permettono alla persona anziana di muoversi, dalla camminata al giardinaggio, dalla danza allo yoga, dalla ginnastica in palestra al nuoto, e non è mai troppo tardi per iniziare.

    Non importa quale attività sceglierai, l’importante è che sia divertente e soddisfi le sue esigenze personali!

    Attività artistiche per gli anziani

    Esprimere la propria creatività è un ottimo modo per mantenere la mente attiva e stimolare il buonumore. Per questo motivo, le attività artistiche possono essere un ottimo modo per favorire il benessere psicologico e fisico della persona anziana.  

    La creazione di opere d’arte può aiutare a ridurre lo stress e l’ansia, migliora la concentrazione e la memoria e, se l’attività è fatta in gruppo, previene la solitudine e l’isolamento sociale.

    Infatti, frequentare un corso di pittura o un club di scrittura può fornire agli anziani l’opportunità di socializzare, incontrando altre persone con interessi simili.

    Inoltre, questo tipo di attività ricreativa per anziani può essere fatta da tutti, a prescindere dal livello di abilità e dalle condizioni fisiche della persona. Ad esempio, gli anziani che hanno delle difficoltà motorie possono sperimentare la pittura con le dita o la scrittura a mano libera, mentre quelli con una maggiore mobilità possono provare la scultura o la fotografia.

    Tra le attività artistiche per anziani più comuni troviamo:

    • la pittura;
    • la scultura;
    • la scrittura;
    • la fotografia;
    • il canto;
    • la musica (ascoltare o suonare uno strumento);
    • la recitazione.

    Conclusione

    In questo articolo hai potuto scoprire l’importanza che le attività ricreative per anziani hanno nell’aiutare a combattere l’invecchiamento, la solitudine e l’insorgenza di molte malattie, tra cui la demenza senile.

    Gli anziani possono scegliere tra attività ludiche, manuali, motorie e artistiche: c’è l’imbarazzo della scelta!

    L’importante è che ogni attività sia svolta in modo sicuro e sia adattata alle capacità fisiche e mentali della persona anziana. 

    Se hai bisogno di supporto per trovare l’attività più adatta per te, o per un tuo caro/a, sei nel posto giusto!

    I professionisti di ContattoCare sono specializzati nell’offrire servizi di assistenza alla persona e ti aiuteranno a trovare e a svolgere le attività ricreative per anziani perfette per il tuo caso.

    Se hai bisogno di aiuto per una persona a te cara, contattaci: valuteremo insieme la situazione e troveremo la soluzione migliore per te! 

    Efrem Lirusso

    Efrem Lirusso

    Laureato in tecniche di radiologia medica, vanta una pluriennale esperienza nel settore della sanità e nell’area socio-assistenziale.