Assegni di cura in Friuli Venezia Giulia: che cosa sono e come accedervi

Gli assegni di cura sono sussidi economici fondamentali per le famiglie che hanno la necessità di assistere persone con delle fragilità.

Ognuno di noi ha un legame profondo e indissolubile con la propria casa, con la propria dimora.

È inutile dirlo: è il posto per eccellenza in cui sentirsi sicuri, protetti e in completa serenità con sé stessi e i propri familiari.

Tutto questo è ancor più evidente nelle persone anziane, molto sensibili e legate a tutti i loro affetti, siano essi persone, abitudini o luoghi fisici. 

Ecco che, all’interno di questo contesto nascono gli assegni di cura, sussidi economici per aiutare le famiglie di anziani e le persone non autosufficienti a sostenere le spese di assistenza domiciliare.

Ne parliamo nel seguente articolo, in cui analizzeremo tutte le tipologie di assegni di cura a cui poter accedere in Friuli Venezia Giulia.

Indice
    Add a header to begin generating the table of contents

    Che cosa sono gli assegni di cura?

    Gli assegni di cura sono contributi monetari messi a disposizione dai Comuni e dalle Regioni per sostenere le spese di assistenza sanitaria nei pazienti non autosufficienti. 

    Gli assegni di cura non vanno confusi con altre indennità, come l’accompagnatoria o le pensioni di invalidità. Mentre queste ultime sono gestite dall’Inps, l’assegno di cura è un aiuto economico fornito dalla Regione a chi assiste a casa propria un familiare non autosufficiente.

    Tuttavia, percepire l’accompagnatoria non esclude la possibilità di ottenere anche l’assegno di cura!

    L’assegno di cura può essere utilizzato per finanziare le spese quotidiane, come ad esempio l’acquisto dei farmaci, i pasti e le varie spese, nonché per coprire le spese relative all’assistenza domiciliare, come il personale medico o le attrezzature di supporto.

    A quanto ammonta l’assegno di cura?

    Non esiste una legge che stabilisce a priori a quanto ammonta l’assegno di cura. È la Regione a stabilire l’importo dell’assegno in base alle condizioni della persona.

    In linea generale, i criteri considerati sono:

    • l’Isee della persona assistita;
    • le condizioni di salute della persona assistita;
    • il bisogno dell’intervento di un assistente sanitario

    Se vuoi avere informazioni più dettagliate, rivolgiti al Patronato o all’Ufficio URP del tuo comune di residenza!

    Vediamo ora come funziona il sistema degli assegni di cura in Friuli Venezia Giulia.

    Assegni di cura in Friuli Venezia Giulia

    In Friuli Venezia Giulia si parla del contributo FAP, acronimo di Fondo per l’Autonomia Possibile.

    Come puoi dedurre dal nome, si tratta di un tipo di supporto economico destinato a coloro che versano in una condizione di non autosufficienza, hanno difficoltà a prendersi cura di se stessi e a mantenere un normale stile di vita senza aiuti esterni. 

    Più nello specifico, il FAP è erogato a sostegno delle situazioni di non autosufficienza trattate a domicilio, ma può essere utilizzato anche per la realizzazione di progetti innovativi relativi all’ambito della salute mentale.

    Come specificato nella nota rilasciata dalla Regione FVG sulle spese rendicontabili, è compito dei territori valutare caso per caso l’ammissione di spese che, pur non essendo state specificate, presentano delle similitudini e, soprattutto, sono coerenti con gli obiettivi dei progetti.

    Vediamo ora quali sono le tipologie di intervento del FAP in Friuli Venezia Giulia.

    Come sono strutturati gli assegni di cura in F.V.G.?

    In F.V.G., la domanda per accedere agli assegni di cura può essere presentata presso i Servizi Sociali del comune o presso il Distretto Sanitario, che analizzeranno tutte le richieste verificando l’idoneità con i parametri da soddisfare. 

    Vi sono diverse tipologie di contributi FAP a cui poter accedere:

    • l’APA, l’assegno per l’autonomia;
    • il CAF, il contributo per l’aiuto familiare;
    • l’SVI, il sostegno alla vita indipendente. 
    APA FVG: una signora riceve assistenza a domicilio.

    APA: sostegno per l’autonomia

    L’APA è un assegno di cura che viene erogato alle persone anziane o disabili che necessitano di assistenza per svolgere le attività quotidiane.

    Il suo obiettivo è quello di garantire un supporto adeguato a tutte quelle persone che vivono a casa propria e desiderano rimanervi il più a lungo possibile, ma che hanno bisogno di assistenza per eseguire compiti come la pulizia della casa, la preparazione dei pasti, l’igiene personale, ecc..

    In particolare, le persone a cui viene offerto il contributo sono coloro che soffrono di demenza grave o disabilità grave di cui art. 3 comma 3 della legge 104/92.

    APA FVG: come funziona l’assegno per l’autonomia in Friuli?

    L’importo dell’APA FVG viene determinato sulla base del grado di dipendenza della persona interessata e delle sue necessità specifiche.

    In linea generale, L’APA si rivolge a persone anziane non autosufficienti che abbiano un’età uguale o superiore a 65 anni.

    L’ISEE del nucleo familiare della persona disabile non deve superare i 30.000€, mentre le somme erogate annualmente partono da un minimo di 1.500€ a un tetto massimo di 6.000€.

    APA FVG: quali spese rimborsa?

    Devi sapere che l’APA FVG prevede la rendicontazione di almeno il 50% dell’importo concesso. Le spese ammesse sono le seguenti:

    • stipendi e relativi oneri previdenziali di assistenti esterni. Vanno escluse le spese di cura della casa;
    • acquisto di voucher relativi ad attività di assistenza alla persona;
    • trasporto/accompagnamento per attività relative al progetto personale;
    • la frequenza dei centri adibiti all’assistenza diurna degli anziani;
    • prestazioni occasionali relative al progetto di cura dell’interessato.

    Per informazioni più precise, leggi la circolare esplicativa sul regolamento FAP rilasciata dalla regione Friuli Venezia Giulia.

    CAF: contributo aiuto familiare

    Il CAF è un contributo rivolto alle famiglie che, per assistere un parente non autosufficiente, devono ricorrere ad assistenti professionali assunti con contratto di lavoro dalle 20 ore settimanali in su.

    Anche in questo caso, l’ISEE del nucleo familiare non deve superare i 30.000€

    Le somme erogate annualmente partono da un minimo di 2.700€ e arrivano massimo a 10.900 euro.

    Ti ricordiamo che se hai bisogno di una figura professionale che si prenda cura di una persona anziana a te vicina, non esitare a contattarci: i nostri professionisti sono specializzati nel fornire assistenza alle famiglie di anziani e alle persone non autosufficienti.

    assegni di cura

    SVI: Sostegno alla vita indipendente

    L’SVI è un contributo atto ad aiutare persone di età compresa tra i 18 e i 64 anni, affetto da condizioni di gravi disabilità, ad autodeterminarsi grazie a percorsi di inserimento sociale e lavorativo.

    In questo caso, l’ISEE del nucleo familiare non deve superare i 60.000€. 

    Le somme erogate annualmente vanno da un minimo di 3.000€ a un massimo di 22.000€.

    Sostegno ad altre forme di emancipazione e di inserimento sociale

    Questo fondo è invece rivolto a persone affette da gravi disabilità, con età compresa tra i 12 e i 64 anni, con l’obiettivo di facilitare la partecipazione sociale e l’emancipazione della famiglia. 

    Per accedere al fondo, l’ISEE del nucleo familiare non deve superare i 30.000€. 

    Le somme erogate annualmente vanno da un minimo di 3.000€ a un massimo di 12.000€.

    Sostegno a progetti sperimentali in favore di persone con problemi di salute mentale

    Si tratta di una tipologia di assegni di cura che contribuisce a finanziare progetti innovativi per migliorare la salute mentale e promuovere l’inclusione sociale dei soggetti coinvolti.

    Questa misura si articola su tre assi di intervento, ovvero casa e ambiente sociale, lavoro e formazione professionale, e socialità e affettività.

    Non sono ammessi al beneficio progetti che prevedano l’inserimento dei destinatari in strutture residenziali.

    Per approfondire, visita il sito ufficiale della regione. 

    Contributi ai caregiver in Friuli Venezia Giulia

    La regione Friuli Venezia Giulia mette a disposizione una serie di contributi a sostegno del ruolo di cura e di assistenza del caregiver familiare, inteso come da decreto ministeriale.

    L’articolo 1, comma 255 della legge 27 dicembre 2017, n. 205, spiega che un caregiver familiare è la figura che assiste coloro che non sono autosufficienti e che necessitano di un’assistenza continua e di lunga durata.

    Si tratta di persone affette da malattie, infermità o disabilità, sia croniche e degenerative, o titolari di indennità di accompagnamento (ai sensi della legge 11 febbraio 1980, n. 18).

    A differenza di ciò che avviene di solito, il caregiver familiare si prende esclusivamente cura dei membri della sua famiglia, vale a dire:

    • il coniuge, l’altra parte dell’unione civile tra persone dello stesso sesso o del convivente di fatto;
    • un familiare o affine entro il secondo grado;
    • un familiare entro il terzo grado di parentela, solo nelle casistiche presenti nell’art 33, comma 3, della legge 5 febbraio 1992, n. 104.

    Il contributo regionale prevede una somma di 300 euro al mese erogati per un massimo di 12 mesi.

    L’obiettivo? Sostenere progetti rivolti proprio ai caregiver familiari.

    Il contributo viene assegnato previa valutazione delle singole necessità ed esigenze della persona assistita.

    I risultati permetteranno di creare un piano personalizzato in cui viene definito il ruolo del caregiver come parte integrante del budget di progetto.

    Per poter accedere al bonus, l’ISEE del nucleo familiare del caregiver destinatario non deve superare la soglia di 30.000,00 euro.

    Se siete interessati, rivolgevi al Servizio sociale del vostro Comune di appartenenza.

    Il termine per la domanda scade il 6 febbraio 2024.

    Per approfondire, ecco la pagina ufficiale dei contributi ai caregiver familiari.

    Conclusione

    Come hai visto nei paragrafi precedenti, gli assegni di cura a cui poter accedere in Friuli Venezia Giulia sono diversi, tutti : tra questi ricordiamo l’APA FVG, il CAF e l’SVI.

    Ora sai come far domanda, a quanto ammontano gli assegni di cura specifici e quali sono le spese concesse.

    Se hai bisogno di una figura professionale che si prenda cura di una persona anziana a te cara, non esitare a contattarci: troveremo insieme la soluzione che fa al caso tuo! 

    Efrem Lirusso

    Efrem Lirusso

    Laureato in tecniche di radiologia medica, vanta una pluriennale esperienza nel settore della sanità e nell’area socio-assistenziale.