Complici i cambiamenti a livello fisico-cognitivo che il tempo porta inevitabilmente con sé, riuscire a stabilire una comunicazione proattiva con la persona anziana può, a volte, essere difficile.
È in questo contesto che si inserisce perfettamente l’arteterapia per anziani, una tecnica terapeutica, riabilitativa ed educativa che riesce a toccare le corde emotive più profonde della persona non più giovane.
Ma che cos’è l’arte terapia nello specifico?
Te lo spieghiamo nelle prossime righe.
Che cos’è l’arteterapia?
L’arteterapia è una metodologia utilizzata anche in campo sanitario per aiutare le persone anziane a esprimere liberamente i loro sentimenti e le loro emozioni, stimolando così la loro socializzazione con il resto del gruppo.
In particolare, l’arte terapia può essere approcciata in due modi:
- come attività ludica per stimolare la creatività e le funzioni cognitive della persona anziana;
- come cura per ripristinare l’equilibrio psico-emotivo, che può essere messo alla prova da disturbi psicologici come ansia o depressione.
Come vedremo in seguito, si tratta di attività di diverse tipologie da svolgere in spazi dedicati, solitamente ampi e luminosi, sotto la guida di personale sanitario professionista.
Ora scendiamo nei dettagli.
Le diverse forme dell’arteterapia
L’aspetto più interessante dell’arte terapia è il suo carattere multidisciplinare: non si tratta infatti solo di pittura e disegno a mano libera.
L’arte terapia abbraccia un ampio ventaglio di attività da proporre alle persone anziane, come:
- Arti visive: dai disegni con i pastelli alla pittura su tele bianche, fino all’utilizzo di materiali come pasta di sale, DAS, argilla, carta e legno;
- Danza: per veicolare la possibilità di utilizzare le diverse parti del corpo come veicoli per esprimere liberamente pensieri, emozioni e sentimenti;
- Teatro: per stimolare le capacità mnemoniche e coltivare la creatività;
- Musicoterapia: per migliorare le attività cognitive e funzionali.
In particolare, se parliamo di arteterapia contro l’Alzheimer, la musicoterapia si rivela particolarmente efficace.
Come dimostrato da diversi studi condotti dal ricercatore Elliot Ross, infatti, la memoria musicale e le emozioni connesse alle melodie si conservano nel cervello umano anche quando altre forme di memoria tendono ad esaurirsi nel tempo.
Perché? Molto semplice: grazie al carattere emozionale della nostra memoria e dei nostri ricordi, conservati nella sfera irrazionale dell’essere umano.
Come avrai già potuto evincere dai paragrafi precedenti, l’arteterapia per anziani è una vera e propria cura per l’animo di queste persone.
Una sessione di arteterapia apporta innumerevoli vantaggi, come:
Arteterapia per anziani: i benefici
- mantenere in allenamento le parti attive del cervello, andando a stimolare la sfera sensoriale ed emotiva;
- sviluppare le capacità comunicative della persona anziana: è normale infatti che, con il passare degli anni, gli anziani iniziano a riscontrare piccole difficoltà nella capacità di espressione.
In questo contesto, le diverse forme di arte terapia di cui abbiamo parlato sopra, diventano un’opportunità alternativa per l’anziano per riuscire a comunicare sentimenti, emozioni e semplici messaggi che trova difficile esprimere a parole. - favorire la connessione alla realtà circostante, soprattutto nei casi di demenza senile, grazie al senso pratico dato dalla capacità di riuscire a creare un disegno e colorarlo, ad esempio.
- stimolare la concentrazione, la manualità e le capacità mnemoniche;
- facilitare la socializzazione, grazie ai progetti artistici svolti in gruppo;
- curare disturbi come ansia o depressione, grazie alla condivisione di sentimenti ed emozioni sia a livello personale che interpersonale;
- aumentare l’autostima: essere in grado di esprimersi senza alcun pregiudizio anche in modo non verbale, trasmetterà alla persona anziana la sensazione di essere capace di interagire con il gruppo e con i coetanei.
Conclusioni
Utilizzata già dal padre della psicologia analitica Jung con i suoi studenti, l’arteterapia per anziani è da sempre stata una tecnica in grado di trasmettere libertà d’espressione e serenità a chiunque la praticasse. Risulta particolarmente efficace nella lotta contro la depressione senile, contro l’inappetenza, la sindrome di Burnout.
Contattaci per maggiori informazioni, saremo felici di regalare momenti di serenità ai tuoi cari!
Efrem Lirusso
Laureato in tecniche di radiologia medica, vanta una pluriennale esperienza nel settore della sanità e nell’area socio-assistenziale.