Alimentazione degli anziani: linee guida per una dieta sana ed equilibrata

L’alimentazione degli anziani è un aspetto molto importante durante la terza età.

Adottare una dieta sana ed equilibrata aiuta non solo a mantenere un buono stato di salute, ma anche a prevenire l’insorgenza di malattie e disturbi.

Quali sono, quindi, gli alimenti da prediligere? Quali, invece, quelli da evitare?

Rispondiamo a queste domande in modo approfondito nel seguente articolo, con una serie di consigli pratici riguardo la corretta alimentazione per anziani.

Indice

Come deve essere l'alimentazione equilibrata nell'anziano?

Con il passare degli anni è naturale che il metabolismo diventi più lento e che il processo di digestione sia via via più difficoltoso.

Il fabbisogno energetico giornaliero cambia, i nutrienti da assumere a livello giornaliero cambiano in termini di quantità e tipologia.

Le persone anziane dovrebbero preferire pasti frequenti, leggeri e variegati, meglio se a base di frutta, verdura e cereali.

Insomma, durante la terza età la qualità è molto più importante della quantità.

Secondo l’AIRC infatti, l’alimentazione è uno dei fattori (accanto ad attività fisica, consumo di alcol e sigarette) che influisce fino al 70% sulla durata e sulla qualità della vita delle persone di terza età.

Ecco che, in linea generale, l’alimentazione degli anziani dovrebbe essere:

  • ricca di proteine, calcio, vitamine e antiossidanti;
  • povera di grassi saturi e zuccheri.

Ora, proseguiamo nella nostra analisi: ecco i nostri consigli per quanto riguarda l’alimentazione degli anziani.

Quali sono le regole per una corretta alimentazione degli anziani?

La verità è che la dieta che, d’abitudine, si raccomanda agli adulti non è molto diversa dal regime alimentare indicato per le persone anziane.

Nello specifico, gli anziani dovrebbero seguire una dieta che comprenda:

  • l’assunzione di un adeguato quantitativo di liquidi, bevendo almeno 1,5 litri di acqua al giorno (le quantità variano a seconda delle necessità soggettive).

Bere a sufficienza è particolarmente importante per le persone anziane che, a differenza degli adulti, tendono a disidratarsi più facilmente.

Ciò è solitamente causato da un senso ridotto della sete e dall’aumento delle perdite urinarie dovuto, a sua volta, a una minore sensibilità dei reni all’azione dell’ormone antidiuretico.

  • dalle 3 alle 5 porzioni di frutta e verdura di stagione al giorno, per raggiungere il fabbisogno giornaliero di vitamine, minerali e antiossidanti;
  • alimenti ricchi di fibre come cereali, legumi e semi per migliorare e mantenere la salute digestiva;
  • cibi contenenti proteine (carne magra, pesce, uova, frutta secca), per mantenere la massa muscolare e prevenire la sarcopenia;
  • pietanze ricche di calcio e vitamina D (latte, formaggio, verdura a foglia verde, pesce grasso) per mantenere le ossa in ottimo stato di salute.

Vi consigliamo di rivolgervi a un medico o nutrizionista in caso di particolari necessità.

Andiamo sul pratico: quali sono le pietanze da assumere con moderazione per una corretta alimentazione degli anziani?

alimentazione degli anziani cucinare sano

Alimentazione degli anziani: quali sono gli alimenti da consumare con moderazione?

Come abbiamo visto nei paragrafi precedenti, l’alimentazione gioca un ruolo fondamentale per la salute delle persone anziane.

Ci sono infatti delle pietanze che gli anziani dovrebbero consumare con moderazione, come:

  • zuccheri, per prevenire l’insorgenza di malattie come il diabete mellito;
  • grassi, per tenere sotto controllo i livelli di colesterolo. Preferite la carne bianca e il pesce (fonte di omega 3) alla carne rossa, evitando condimenti di origine animale come burro e panna.

Vi consigliamo inoltre di optare per cibi più sani e leggeri, dal latte parzialmente scremo ai formaggi freschi.

  • sale, uno dei fattori di rischio dell’ipertensione arteriosa.

Vi consigliamo quindi di moderare la consumazione di snack salati, alimenti in scatola, cibi da fast food e condimenti salati. 

Conclusioni

L’alimentazione degli anziani è uno degli aspetti di cui prendersi cura in età avanzata. 

Hai bisogno di un servizio di assistenza alla persona per i tuoi cari? 

Non esitare a contattarci: capiremo insieme la soluzione alle tue necessità. 

Efrem Lirusso

Efrem Lirusso

Laureato in tecniche di radiologia medica, vanta una pluriennale esperienza nel settore della sanità e nell’area socio-assistenziale.